MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sezze, dal 19 maggio al museo archeologico la mostra “Senza confini”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sezze, dal 19 maggio al museo archeologico la mostra “Senza confini”
Cultura & Eventi

Sezze, dal 19 maggio al museo archeologico la mostra “Senza confini”

Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2018 15:39
Settimio Brandolini Pubblicato 16 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Si inaugura sabato 19 maggio alle ore 17.00 alla presenza del Sindaco di Sezze Sergio Di Raimo e dell’Assessore alla cultura Pietro Ceccano, la mostra “Senza confini” ospitata fino al 2 giugno nelle splendide sale del Museo Archeologico di Sezze. La rassegna, organizzata in collaborazione con il Centro Studi S. Carlo da Sezze, si articola in 3 sezioni e raccoglie le opere di 15 artisti contemporanei, diversi per formazione e scelte espressive, in uno stimolante percorso espositivo che si snoda tra i reperti setini del Museo Archeologico, il capolavoro di Orazio Borgianni (1574-1616), un quadro della pittura italiana a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento e il magnifico mosaico policromo decorato a cubi prospettici di età tardo repubblicana. Una riflessione sulle tendenze e sui linguaggi che hanno segnato negli ultimi cinquant’anni il percorso dell’arte italiana: dal riesame della pittura astratta e informale ai molteplici circuiti dell’arte figurativa aperta o alla citazione o alle nuove mitologie del quotidiano. Il percorso inizia con “Capitano di ventura”, il racconto epico fondato sul recupero della figurazione di Maurilio Cucinotta e continua con “Mondi lontani”, un brano di paesaggio lunare di Felixandro. Pino Spagnuolo impagina “Profeta” con una pennellata decisa e fortemente pittorica e Paul De Haan tinge di nitidezza fotografica “Expectation”, una splendida natura morta racchiusa in una luce astratta. Pieni di poesia e sapienza pittorica i paesaggi di Rosita Sfischio incorniciati in una luce cristallina e crepuscolare. Da controcanto una equilibrata composizione di Marco Diaco tutta giocata su una tavolozza dai colori caldi e freddi. Gli fa eco “Omaggio al perugino” di Cecilia Bossi che rivisita la pittura quattrocentesca con l’inserimento di impronte di colore e frammenti di carta incollata. Il dialogo continua con “Tessuto cosmico”, la vitalità e la valorizzazione del segno contenuto in tutta la sua energia creativa di Beatrice Palazzetti e con “Isidespezzata” di Anna Salvati, carica di citazioni sapientemente rivisitate ed interpretate. Tra gli altri dipinti “La notte stellata” di Paolo Cannucciari, una tessitura di segni dell’anima intrisi di filosofia esistenziale e le tele di Monica Bavaro, la rappresentazione di un mondo quieto e silenzioso di profonda poesia interiore. Si confrontano poi i legni dipinti di Fabio Santori, finestre aperte su una realtà trascendentale e le sculture in creta di Maria Felice Petyx, di marcato accento celebrativo e di Angela Ronzoni di impostazione classica e di sinuosa linearità. Toni sempre più visionari, invece, nei “Cieli” di Susy Senzacqua che riporta l’attenzione sulla grande pittura del profondo. Interverranno all’inaugurazione Piero Formicuccia, responsabile ufficio cultura e Antonella Bruschi, presidente del Centro Cultura San Carlo da Sezze. Sponsor della rassegna “Enoteca La Botte” e l’ “Oasi del gusto” di Sezze.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?