MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Latina, lo spazio Comel pronto per l’arte di Rosaria Iazzetta
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Latina, lo spazio Comel pronto per l’arte di Rosaria Iazzetta
Cultura & Eventi

Latina, lo spazio Comel pronto per l’arte di Rosaria Iazzetta

Ultimo aggiornamento: 8 Maggio 2018 9:53
Settimio Brandolini Pubblicato 9 Maggio 2018
Condividi
Condividi

“L’opera si impone per il suo assetto fortemente allusivo di una natura antropomorfa e per la sua specifica e suggestiva lavorazione del metallo, modellato e saldato con grande perizia, fino a realizzare una forma originale e umanizzata in senso drammatico e avveniristico” questo il giudizio della giuria che lo scorso ottobre ha proclamato vincitrice della VI edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea Rosaria Iazzetta, artista poliedrica impegnata in ambito sociale e fine accademica. L’arte di Rosaria Iazzetta arriva dunque allo Spazio COMEL Arte Contemporanea con una personale, “Il Neonaturalismo di Rosaria Iazzetta”, che dal 12 al 26 maggio porterà a Latina le sculture dell’artista partenopea. In esposizione alcune opere in acciaio, un’installazione in alluminio e una in legno e terracotta, che raccontano all’osservatore una storia di profonda attualità, legata a tematiche sociali, ambientali e anche di cronaca. L’arte di Rosaria Iazzetta coniuga una grande abilità tecnica nella manipolazione dei materiali (l’artista salda, piega, modella, lucida i metalli e lavora e assembla terracotta e legno), con una forte sensibilità verso le tematiche sociali legate soprattutto alle vicende della sua terra. Attraverso l’arte, Rosaria Iazzetta denuncia, spesso anche con ironia, i mali della società contemporanea e incoraggia l’umanità a risorgere dalle proprie ceneri, proprio come raffigurato nelle sue sculture: forme umanoidi mutate che cercano di rimettersi in piedi e continuare a lottare per la sopravvivenza, perché quando le contaminazioni continuano a modificare la Natura, essa non può far altro che cercare un nuovo modo di esistere. La mostra sarà inaugurata sabato 12 maggio alle 18.00 alla presenza del Prof. Giorgio Agnisola, che insieme al prof. Stefano Taccone, è autore dei testi critici del catalogo ad essa dedicato. Un background internazionale di altissimo livello caratterizza la carriera di Rosaria Iazzetta: è stata la prima artista italiana ad accedere alla Tokyo University of the Arts, e a vincere una borsa di studio per artisti assegnata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e dal Governo Giapponese. La sua formazione a tuttotondo la vede diplomarsi all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1998, conseguire nel 2005 un master in Scultura alla Tokyo University of the Arts e ancora laurearsi in Sociologia nel 2014 all’Università Federico II di Napoli. La sua poliedricità, la sua grande abilità tecnica, i suoi studi e la sua personalità volitiva la portano a viaggiare spesso tra oriente e occidente, esponendo da sola e in collettive non solo in Italia e in Europa, ma anche in diversi luoghi del mondo (Giappone, Kenya, Australia), partecipando a progetti, conferenze, meeting in ambito accademico. Ad oggi vive e lavora a Mugnano di Napoli. Dopo aver insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e di Frosinone, da qualche anno è docente di Scultura presso l’Accademia di Belle arti di Napoli.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?