MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Sezze, l’evento “Immagini, parole e sapori” si terrà giovedì 12 aprile
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Sezze, l’evento “Immagini, parole e sapori” si terrà giovedì 12 aprile
Cultura & Eventi

Sezze, l’evento “Immagini, parole e sapori” si terrà giovedì 12 aprile

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2018 9:21
Settimio Brandolini Pubblicato 10 Aprile 2018
Condividi
Condividi

E’ uno dei tanti appuntamenti della prossima Sagra del carciofo di Sezze, che si svolgerà dall’11 al 15 aprile. Organizzato dall’Atelier Angelus Novus onlus con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, l’evento “Immagini, parole e sapori” si terrà giovedì 12 aprile alle 17,30 presso l’Antiquarium comunale. Due le iniziative in programma: la mostra fotografica “Il Gusto di Guardare” di Alessandro di Norma e la presentazione del libro “A Tavola nella Terra del Mito” (Edizioni Ponte Sisto) di Roberto Campagna. Oltre a due autori, interverranno: il sindaco di Sezze Sergio Di Raimo, il presidente del Consiglio comunale Enzo Eramo, l’assessore alla Cultura e Attività Produttive Pietro Ceccano, il consigliere comunale Ernesto Di Pastina, lo storico Luigi Zaccheo e il poeta Antonio Veneziani. Coordinerà: Simone Di Giulio, giornalista di Latina Oggi; letture di Maria Borgese, attrice e danzatrice. Le foto della mostra non sono altro che una parte delle immagini, ingrandite, che hanno illustrato lo stesso libro di Campagna, un viaggio enogastronomico nei territori delle città arcaiche dell’Agro Pontino. La luce in particolare, con i suoi tagli, è stata la “penna” utilizzata da Alessandro Di Norma per narrare questo viaggio tra i cibi. In pratica, con la tecnica del reportage, ha tentata di coglierla nella sua naturalezza e con quella del “light painting” ha cercato la grande profondità attraverso la sua progressione e nello “still life” i netti contrasti hanno dato ai soggetti un “vestito” accattivante, serio e, a volte, tenebroso. Un lavoro complesso, mai banale. Allo studio fotografico Di Norma, infatti, ha preferito il piccolo caseificio tra i monti Aurunci o le stalle di bufale nell’Agro Pontino, rischiando di trovarsi la scheda fotografica piena di scatti inutilizzabili. «Ma è stato – afferma – un lavoro gratificante. Ricco di incontri, di scoperte. Non sta a me giudicare la qualità delle fotografie che accompagnano la lettura di questo libro, o se desteranno curiosità o annoiato interesse. Ma se susciteranno anche solo una piccola ed effimera emozione, avranno raggiunto il loro scopo; perché il cibo non è solo alimento: è storia, cultura, tradizione, fatica, ricchezza, miseria, orgoglio, benessere, tecnica… È tutto ciò che produce legami sociali; è ricordo, speranza, amore, dolore… E fotografarlo – conclude Di Norma – vuol dire assumersi la responsabilità di raccontare tutto questo. Vuol dire sporcarsi con la stessa terra arata dal contadino; impolverarsi con la stessa farina del fornaio; avere le mani appiccicose che conosce solo chi ha appena raccolto un grappolo d’uva; soffrire lo stesso sonno dei pastori; la stessa sete dei raccoglitori di pomodori.» Di Norma e Campagna hanno fatto assieme il viaggio in quella che può essere considerata la “terra del mito”, facendo tappa in tutti i territori delle città arcaiche pontine. Eccole queste città: Anxur, Circeii, Cora, Norba, Privernum, Satricum e Setia. Nei loro posti o nelle immediate vicinanze sono nate rispettivamente Terracina, San Felice Circeo, Cori, Norma, Le Ferriere (Aprilia) e Sezze. Invece Circe, Cerere, Diana, Feronia, Giunone, Mater Matuta, Minerva, Pomona, Salacia, Vesta e Venilia sono le antiche e misteriose divinità femminili che vi abitavano, in quelle città. E insieme a Camilla e Ninfa, donne amazzoni, animavano le acque, i boschi, le montagne, i campi e i pascoli. Proprio grazie alle acque, ai boschi, alle montagne, ai campi e ai pascoli, il territorio della provincia di Latina è diventato uno dei più ricchi giacimenti golosi italiani. Ma forse lo era già a quei tempi, quando per l’appunto le divinità femminili “scorrazzavano” in lungo e in largo, la Regina Camilla si faceva uccidere per aiutare Turno, il re dei Rutuli, e Ninfa si gettava per la disperazione nell’omonimo lago e la Maga Circe trasformava le sue vittime in animali. Da ricordare che quest’ultima ridusse gli uomini di Ulisse in porci prendendoli per la gola e con l’inganno: li invitò a partecipare a un luculliano banchetto dopo aver farcito le stesse vivande d’incantesimi. Cercò di far diventare una bestia anche lo stesso Ulisse. Lui, Ulisse, però la beffò aggiungendo l’erba magica del dio Ermes al vino “Pramno” che lei stessa servì in abbondanza «perché con questo della patria l’obblio ciascun bevesse». «Quello del cibo al mito – sottolinea Campagna – è un accostamento che potrebbe diventare la chiave di volta dello sviluppo futuro dell’Agro Pontino». L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali: vini Sant’Andrea, dolci di Sezze, liquori Aurora, oli Colline Pontine Dop e olive Gaeta Dop.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?