MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, Dante Ceccarini presenta ‘La fórma della malingonìa’, il libro di poesie in vernacolo sermonetano
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, Dante Ceccarini presenta ‘La fórma della malingonìa’, il libro di poesie in vernacolo sermonetano
Cultura & Eventi

Cori, Dante Ceccarini presenta ‘La fórma della malingonìa’, il libro di poesie in vernacolo sermonetano

Ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2018 12:11
Settimio Brandolini Pubblicato 20 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Domani pomeriggio, alle 17, nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori, Dante Ceccarini, poeta dialettale e in lingua italiana, nonché pediatra, presenterà il suo libro di poesie in vernacolo sermonetano (tradotto in italiano) ‘LA FORMA DELLA MALINGONIA’ (Edizioni DrawUp, 2017). Nel corso dell’appuntamento, che gode del patrocinio del Comune di Cori, saranno proposte la lettura di alcune poesie tratte del libro, attraverso gli interventi dell’attrice Amalia Avvisati e dell’autore stesso, e l’esecuzione di canzoni composte con i testi ancora delle poesie di Dante Ceccarini, nello stile del fado portoghese, da parte dei musicisti sermonetani, ma conosciuti nell’intera provincia, Mimmo Battista e Angelo Cassoni (entrambi alla chitarra). Alle poesie e alle canzoni in sermonetano si alterneranno poi declamazioni di poesie in dialetto corese dell’indimenticato Cesare Chiominto da parte di alcuni membri del gruppo facebook ‘Còri Mé Bbéglio’. Il confronto amichevole tra i due vernacoli opera nel senso del recupero di quella lingua del cuore e dell’anima che è il dialetto e “costituirà – dice Ceccarini – un momento di valorizzazione e diffusione (rivolta soprattutto ai più giovani, che forse non conoscono a fondo il dialetto) di quel patrimonio immateriale, riconosciuto dall’Unesco, che è costituito dai dialetti della penisola italiana”. Dante Ceccarini, poeta dialettale e in lingua italiana, pediatra, co-fondatore e attuale presidente onorario dell’Archeoclub di Sermoneta, ha ottenuto nel 2017 la Menzione d’onore al Premio internazionale “Salvatore Quasimodo” (sezione “Raccolta di poesie inedite”) e si è classificato al secondo posto al Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”, indetto dall’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale delle Pro-loco d’Italia), nella sezione “Prosa edita” con il libro “Proverbi, detti, modi di dire, filastrocche, ninne nanne, maledizioni, imprecazioni, insulti in dialetto sermonetano, nei dialetti della provincia di Latina e nei dialetti italiani”. È inoltre terzo classificato al Premio “Città di Fermo” (sezione “Poesie dialettali”) e primo assoluto al IV Concorso nazionale di Poesia “Padre Pino Puglisi” (sezione “Poesie in italiano”). Sempre nel 2017, infine, vince il Premio di poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, prestigioso premio di poesia e stornelli inediti nei dialetti del Lazio. Ha pubblicato il dizionario sermonetano-italiano e italiano-sermonetano. La sua poesia in sermonetano, “Le piétre de Sermoneta”, ho ottenuto la Segnalazione di Merito al Premio Nazionale ‘Novella Torregiani’ (organizzato con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e del Comune di Porto Recanati).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?