MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, il Festival Biennale di Arte Ambientale Seminaria torna a Maranola
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Formia, il Festival Biennale di Arte Ambientale Seminaria torna a Maranola
Cultura & Eventi

Formia, il Festival Biennale di Arte Ambientale Seminaria torna a Maranola

Ultimo aggiornamento: 16 Marzo 2018 13:37
Lidano Lucidi Pubblicato 17 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Il prossimo 24 marzo 2018 il Festival Biennale di Arte Ambientale Seminaria torna a Maranola per presentare il catalogo e il documentario dell’edizione 2016 e per annunciare in anteprima la quinta edizione del Festival, prevista per il 24, 25 e 26 Agosto 2018. Il catalogo racconta il festival attraverso le fotografie di Andrea De Meo e Margherita Zanardi, con il progetto grafico dello studio di comunicazione Dogma01. Il video-documentario, che raccoglie una serie di interviste agli artisti, è stato realizzato da Sguardoingiro, associazione romana composta da esperti del settore multimediale e audiovisivo. Catalogo e video costituiscono una preziosa documentazione che narra la dimensione di dialogo che 12 artisti e l’intero borgo realizzarono al finire dell’estate 2016. Opere site-specific come video, sculture, installazioni, progetti multimediali, relazionali e performativi invasero Maranola in un chilometro di arte in scala reale. Gli artisti Emanuela Ascari, Laura Cionci, Alexandra Dementieva, Davide Dormino, Anna Frants, Alexei Kostroma, Giacomo Lion, Aurora Meccanica, Gino Sabatini Odoardi, Stalker, Saverio Todaro e Delphine Valli furono guidati dalla direzione artistica di Marianna Fazzi e Isabella Indolfi, in collaborazione con il gruppo di professionisti e volontari dell’associazione, e con l’indispensabile partecipazione attiva degli abitanti di Maranola. Tutto fu reso possibile dal contributo del Comune di Formia, dell’UnipolSai di Gaeta di Michele Gradone e della Banca del Cassinate, con il sostegno della Fondazione Romaeuropa e del Cyland MediaArtLab di San Pietroburgo. Aperitivo e musica con Andrea Russo (fisarmonica) e Francesca Masciandaro (flauti).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?