MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Formia, torna MaranolArte: micro viaggio nei luoghi di devozione a Maria Lactans
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Formia, torna MaranolArte: micro viaggio nei luoghi di devozione a Maria Lactans
Cultura & Eventi

Formia, torna MaranolArte: micro viaggio nei luoghi di devozione a Maria Lactans

Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2017 16:42
Settimio Brandolini Pubblicato 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Torna l’appuntamento annuale con MaranolArte che si terrà sabato 30 settembre nel borgo medievale di Maranola a partire dalle ore 16.00 con accoglienza in Piazza A. Ricca. Questa edizione, realizzata grazie al contributo economico dell’Ente Parco dei Monti Aurunci ed il patrocinio del Comune di Formia, è intitolata MaDonne: micro viaggio tra arte e cultura nei luoghi di devozione a Maria Lactans. La mostra fotografica e le visite guidate accompagneranno alla scoperta e all’approfondimento della devozione a Maria Lactans nell’Alta Terra di Lavoro. Un itinerario artistico e spirituale che guiderà il visitatore attraverso i luoghi della presenza della Virgo lactans in Alta Terra di Lavoro a partire da Caserta per giungere fino a Lenola, ai confini del regno di Napoli. Dalla porta d’ingresso del borgo medievale lungo le vie del centro storico si snoderà un percorso di immagini iconografiche che condurrà alla chiesa ricettizia di Santa Maria ad Martyres, a quella patronale di San Luca Evangelista e alla Cappella dedicata a S.Antonio Abate. Le fotografie esposte sono il risultato di un paziente lavoro di ricerca svolto, per il territorio casertano, dal fotografo Bruno Cristillo e per quello gaetano dai soci dell’Associazione Calliope coadiuvati da Gerardo De Meo e Gabriele D’Anella. L’evento, giunto all’ ottava edizione, è curato dall’Associazione Calliope che da anni lavora nel territorio della Riviera di Ulisse per la promozione e la valorizzazione del suo patrimonio artistico, archeologico e storico.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | “Pitalife Best in Show”: la festa degli amici a 4 zampe in TV nazionale
LATINA SCALO | Trappole per spiriti: l’evento sulle pratiche spettrali della preistoria pontina al Madxi
CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?