MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, il mediometraggio sull’aeronautico corese Alessandro Marchetti arriva a Sesto Calende
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, il mediometraggio sull’aeronautico corese Alessandro Marchetti arriva a Sesto Calende
Cultura & Eventi

Cori, il mediometraggio sull’aeronautico corese Alessandro Marchetti arriva a Sesto Calende

Ultimo aggiornamento: 20 Settembre 2017 16:25
Settimio Brandolini Pubblicato 21 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Il Comune di Sesto Calende (VA), il Gruppo Lavoratori Seniores SIAI Marchetti e L’Historical Group Savoia Marchetti, nell’ambito della manifestazione “Nuove Ali sopra Sesto Calende”, ospiteranno sabato 23 settembre alle ore 17,30 nell’Aula Consiliare la proiezione del mediometraggio “Con gli occhi pieni di cielo”, liberamente tratto dagli anni giovanili dell’ingegnere aeronautico Alessandro Marchetti. Il mediometraggio presentato l’estate scorsa in anteprima a Cori, paese natale di Marchetti, è a cura dell’Amministrazione del paese lepino. Vi si raccontano alcuni momenti significativi dell’adolescenza e della giovinezza di colui che diventerà durante gli anni venti e trenta del ‘900 tra i più geniali progettisti pionieri della storia dell’aeronautica italiana e internazionale. Vengono descritti momenti di vita di Alessandro, i suoi pomeriggi trascorsi sulle colline di Cori seduto a osservare e disegnare i grandi falchi in volo, le fasi cariche di forte desiderio e aspirazione che accompagneranno il suo primo importante progetto d’aereo – La Chimera – tutto in legno e tela che prese il volo sui cieli dell’aeroporto romano di Centocelle. Siamo nella primavera del 1916! Ai comandi lo stesso neoingegnere. Il mediometraggio rievoca in sintesi altresì una carriera destinata al raggiungimento di formidabili imprese aviatorie tra cui le leggendarie trasvolate atlantiche capitanate da Italo Balbo, protagonisti gli idrovolanti S 55. Saranno presenti alla proiezione di Sesto Calende (la città che vide nascere agli inizi del ‘900 gli stabilimenti SIAI Marchetti) il Sindaco di Cori Mauro De Lillis, l’Assessore alla Cultura Paolo Fantini, il Consigliere delegato ai Gemellaggi Sabrina Pistilli, Angelo Bianchi autore del mediometraggio, Mauro Carrera scrittore autore dei testi. Le musiche sono di Michele Garolla, direzione della fotografia e montaggio a cura di Stefano Faiola, la voce narrante è del poeta e performer Giovanni Fontana. Il Comune di Cori, volgendo particolare attenzione alle giovani generazioni, vuol dare inizio con questa ed altre iniziative in programma, all’avvio dei lavori per l’impegnativo ma necessario progetto “Museo Alessandro Marchetti-Cori” al fine di raccogliere foto, documenti, materiale d’archivio, filmati d’epoca, disegni/progetti, modelli di aerei e tutto ciò che possa testimoniare dell’opera dell’Ing. Marchetti come notevole contribuito alla evoluzione del volo umano.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?