MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, ‘Ci chiamarono tutti Alda’, lo spettacolo nato nel pontino dalla penna di Fabio Appetito
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Cori, ‘Ci chiamarono tutti Alda’, lo spettacolo nato nel pontino dalla penna di Fabio Appetito
Cultura & Eventi

Cori, ‘Ci chiamarono tutti Alda’, lo spettacolo nato nel pontino dalla penna di Fabio Appetito

Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2017 7:40
Settimio Brandolini Pubblicato 12 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Dopo il successo riscosso al Cometa Off di Testaccio, il 17, 18 e 19 settembre alle 21 lo spettacolo calcherà il palco del Roma Fringe Festival, nell’incantevole scenario di Villa Mercede.
‘Ci chiamarono tutti Alda’, nasce in provincia di Latina dalla penna e dal talento del giovane scrittore di Cori, Fabio Appetito, vincitore del Premio Internazionale Alda Merini 2016, e sta man mano conquistando la capitale. L’atto unico, che è già andato in scena al Teatro Cometa off di Roma nel gennaio scorso, è stato ora selezionato all’interno del Roma Fringe Festival, uno dei più importanti festival di teatro in Italia e nel mondo che si svolge nel centro vivo e pulsante della capitale. Lo spettacolo scritto da Appetito ripercorre la vicenda manicomiale di Alda Merini e racchiude gli aspetti più dolorosi della vita della poetessa dei Navigli. Dopo una tesi sulla stessa Merini, l’autore, che fa parte del collettivo artistico Cardiopoetica, ha voluto rendere omaggio a una delle personalità più importanti del nostro novecento. Mettendo in luce alcuni aspetti salienti dell’esistenza della poetessa milanese, come l’internamento presso il Paolo Pini e i suoi tormentati amori, nonché la continua dedizione verso la poesia, Appetito attraverso la sua scrittura ci conduce all’interno delle camere buie della mente, ad assaporare quelli che sono gli aspetti più veri del nostro vivere quotidiano. Un tema sociale ma anche molto attuale, che indaga i tormenti dell’essere umano e a cui solo i poeti sanno dare voce.
Il monologo è interpretato dall’attrice romana Giulia Santilli, che si muove dentro una scenografia essenziale a ritmo di musiche nostalgiche e penetranti. La regia è curata dall’attore e doppiatore Marco Guadagno.
Un altro tassello, questo, che si aggiunge alle numerose attività che il collettivo Cardiopoetica – formato oltre che da Fabio Appetito, da Mariano Macale e Marco De Cave – da anni sta attuando nel territorio locale e nazionale.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?