MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: A Cori la ‘Giornata della Memoria’; domani, al chiostro di Sant’Oliva, la presentazione del libro ‘Ci resta il nome’ di Pietro Vitelli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > A Cori la ‘Giornata della Memoria’; domani, al chiostro di Sant’Oliva, la presentazione del libro ‘Ci resta il nome’ di Pietro Vitelli
Cultura & Eventi

A Cori la ‘Giornata della Memoria’; domani, al chiostro di Sant’Oliva, la presentazione del libro ‘Ci resta il nome’ di Pietro Vitelli

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2017 23:05
Settimio Brandolini Pubblicato 9 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Una giornata dedicata a chi ha sacrificato la propria vita per la patria. Domani, nel chiostro di Sant’Oliva a partire dalle 17, la ‘Giornata della Memoria’, organizzata dal comune di Cori in ricordo dei caduti e dispersi coresi in Russia durante la seconda guerra mondiale. Nell’occasione, ci sarà la presentazione del libro ‘Ci resta il nome – In memoria di zio Pacifico Vitelli (1917-1943-2017) e dei suoi compagni di sventura dispersi e caduti nella campagna di Russia’, scritto da Pietro Vitelli per Herald Editore.
L’opera ricorda un giovane, Pacifico Vitelli, partito da Cori nel 1941 per la campagna di Russia. Di lui si sono perse le tracce il 17 gennaio 1943 come è accaduto a decine di migliaia di altri giovani che dalla Russia, invasa dalla Germania nazista e dall’Italia fascista, non fecero più ritorno. Con Pacifico partirono da Cori altri dieci suoi compagni che pure furono dispersi e almeno altri trenta giovani che riuscirono a tornare pur profondamente segnati. Anche di loro si parla nel libro.
L’evento sarà aperto dal saluto del Sindaco di Cori, Mauro De Lillis e, oltre a Pietro Vitelli, interverranno Francesco Maria Cusaro, Presidente Nazionale dell’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia(U.N.I.R.R), e Tommaso Conti, ex Sindaco di Cori, che ha seguito sin dall’inizio la creazione del libro. Verranno inoltre lette alcune poesie contenute nel volume, sarà eseguita ‘Memories’, sonata composta da Aldina Vitelli, e Roberto Bernardi canterà ‘L’ultima notte’, arrangiamento e accompagnamento della stessa Aldina Vitelli.
Nel corso della giornata verranno ricordati anche gli altri 296 giovani partiti dai Comuni della Provincia di Latina e mai più tornati dal fronte russo. Di molti di essi non si conosce il luogo del decesso né tanto meno quello di sepoltura. Essi erano partiti da: Aprilia 9, Bassiano 2, Campodimele 4, Castelforte 5, Cisterna 10, Fondi 28, Formia 19. Gaeta 7, Itri 9, Latina 2, Lenola 6, Maenza 6, Minturno 11, Monte San Biagio 9, Norma 9, Pontinia 1, Ponza 3, Priverno 24, Prossedi 7, Roccagorga 8, Rocca Massima 5, Roccasecca dei Volsci 2, Sabaudia 1, San Felice Circeo 5, Santi Cosma e Damiano 4, Sermoneta 2, Sezze, 33, Sonnino 16, Sperlonga 1, Spigno Saturnia 8, Terracina 28 e Ventotene 1 e così per complessivi 307 giovani.
“Una giornata della Momoria – afferma il Sindaco di Cori, Mauro De Lillis – pensata per ricordare i giovani coresi partiti durante la seconda guerra mondiale per partecipare alla folle campagna di Russia e mai più tornati da quel lontano paese, ma anche le altre centinaia di ragazzi che hanno dovuto lasciare le loro case e le loro famiglie da tutti i Comuni pontini, come da ogni parte d’Italia, per non farvi più ritorno, e quelli, ormai pressoché tutti deceduti, che ebbero la fortuna di tornare sebbene feriti nella mente oltre che nel fisico. La presentazione del libro di Pietro Vitelli ci fa compiere un viaggio storico, un viaggio geografico e un viaggio dell’anima e ci rammenta di come sia necessario avere memoria del passato per essere consapevoli costruttori di pace”.

 

Pietro Vitelli, ritratto anche in alcuni momenti del suo viaggio in Russia alla scoperta del destino dello zio Pacifico

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: al via ricco programma di eventi per coinvolgere tutta la comunità
LATINA | All’Istituto Galilei-Sani il seminario ‘Un viaggio chiamato adozione’: incontro dedicato ai diritti dell’infanzia
SERMONETA | ’Cammini diVini’ arriva all’Abbazia di Valvisciolo: tra fede, paesaggio e tradizione enogastronomica
PRIVERNO | Grande attesa per la sesta edizione del “Premio Camilla”: il valore della donna nei diversi ambiti della vita pubblica e del sociale
SERMONETA | Educazione alla sostenibilità: il Comune celebra la Giornata Internazionale dell’Albero con gli studenti
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?