Domenica pomeriggio (30 Novembre) la Cappella Musicale del Duomo di Spoleto diretta dal M° Francesco Corrias e il Coro Polifonico Lumina Vocis di Cori diretto dal M° Giovanni Monti hanno suggellato il loro gemellaggio artistico con una “elevazione spirituale in musica” presso la Basilica di San Gregorio Maggiore di Spoleto. All’esibizione dei due cori ha fatto seguito l’incontro istituzionale tra il Sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e il Sindaco di Cori Tommaso Conti. Lo scambio dei doni ha inaugurato il rapporto di amicizia tra le due realtà musicali, impegnate in un cammino di eccellenza nel campo della musica polifonica sacra e profana amatoriale, e tra i due Comuni di provenienza.
Pregevole l’ospitalità riservata alla delegazione corese dagli organizzatori dell’evento, dal primo cittadino e dalla comunità spoletina, in un affascinante e tipico connubio umbro tra cultura, storia e paesaggio. Il Coro Polifonico Lumina Vocis si è confermato sempre più ambasciatore di cultura e la città d’Arte è pronta a ricambiare l’accoglienza in primavera, quando la corale di Cori rinnoverà l’invito a quella di Spoleto. L’elevazione spirituale in musica è stata aperta dal repertorio della Cappella Musicale del Duomo di Spoleto, accompagnata all’organo da Paolo Sebastiani [“Ave Maris Stella”, Angelo Gargiulo (1743-1816); “Ogni giorno a Te, Maria (Omni die)”, Anonimo (sec. XVII), elab. di F. Corrias; “Lodate Maria”, Lorenzo Perosi (1872-1956); “Ave Maris Stella” Nino Rota (1911-1979); “O Sanctissima”, Ludwig van Beethoven (1770-1827)]. Poi sono stati eseguiti i canti del Coro Polifonico Lumina Vocis di Cori [Simple Mass, Giovanni Monti (1970); “Signore delle cime”, Bepi De Marzi (1935); “Adeste fideles”, Franco Cucchiarelli (1949); “Ave Maria”, Wolfang Amadeus Mozart (1756-1791); “Adoramus Te”, “Jesu! Rex admirabilis” e “Sicut cervus”, Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594); “Ninna nanna cosacca”, Melodia popolare cosacca; “Gabriel’s Oboe – Angele Dei”, Ennio Morricone (1928)].