MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, lezione di legalità per gli studenti delle prime medie
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Cori, lezione di legalità per gli studenti delle prime medie
Speciali

Cori, lezione di legalità per gli studenti delle prime medie

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2014 8:46
Simone Di Giulio Pubblicato 24 Maggio 2014
Condividi
Condividi

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci, si è svolto ieri mattina l’incontro sulla legalità presso la scuola secondaria di primo grado corese «A. Massari», al quale hanno partecipato gli studenti delle classi prime medie di Cori e Giulianello, accompagnate dal corpo docente, dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale «Cesare Chiominto» Luigi Fabozzi e dal sindaco Tommaso Conti. L’iniziativa è stata organizzata dalla Camera del Lavoro della provincia pontina, da sempre in prima fila nel denunciare il malaffare che le organizzazioni criminali svolgono nel nostro territorio, creando a tal fine uno specifico Dipartimento sulla Legalità e Sicurezza. Coordinatore del Dipartimento, formato da membri nominati da tutte le categorie della CGIL, è Vincenzo Liarda, sindacalista della FLAI Nazionale. Prima di giungere a Latina ha guidato la riconversione del feudo verbumcaudo sequestrato al boss Michele Greco dal Giudice Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio 1992. Feudo dove oggi lavorano e producono tre cooperative sociali, a dimostrazione che dalla lotta alle mafie possono nascere opportunità di sviluppo occupazionale nella legalità. L’appuntamento rientrava nel più ampio progetto della CGIL di Latina che ha come scopo quello di promuovere e diffondere tra i giovani la cultura della legalità, del rispetto delle regole, della conoscenza della memoria, senza la quale non vi possono essere i presupposti di una serena convivenza civile. Il tutto attraverso specifiche iniziative: incontri, dibattiti e proiezioni. I presenti hanno assistito al film di Pif «La mafia uccide solo d’estate», a seguito del quale è iniziato un coinvolgente confronto, con l’opportunità di interagire ed ascoltare direttamente la testimonianza di Liarda che ha ribadito la possibilità di combattere la mafie attraverso il comportamento quotidiano.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SABAUDIA | Le cantine del territorio premiate al Concorso Internazionale “Città del Vino” per qualità e impegno
SERMONETA | Una vita per la scuola, il riconoscimento alle quattro maestre in pensione
EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate
L’INTERVISTA | Figli smarriti, adulti assenti: dentro la crisi educativa delle baby gang
SEZZE | “Crescere insieme nella diversità”: l’evento conclusivo dell’anno socio-educativo del centro ‘Tamantini’
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?