MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Roccagorga, la prevenzione entra nelle scuole
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Roccagorga, la prevenzione entra nelle scuole
Speciali

Roccagorga, la prevenzione entra nelle scuole

Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2014 10:51
Simone Di Giulio Pubblicato 15 Aprile 2014
Condividi
Condividi

Con il progetto “Rischio morte cardiaca improvvisa nel bambino” la prevenzione entra gratuitamente nelle scuole di Roccagorga a cui si aggiungeranno anche quelle di Maenza. Grazie alle apparecchiature messe a disposizione dal Corso di Laurea in Scienze infermieristiche di Terracina, una equipe di specialisti, direttamente presso gli ambulatori delle strutture scolastiche, appositamente allestiti in accordo tra istituzione scolastica e amministrazione, sottoporrà ad elettrocardiogramma gli adolescenti di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Lo screening di massa delle patologie cardiovascolari misconosciute nel bambino e nell’adolescente è un momento prezioso ed utile per identificare quei soggetti che per storia personale, familiare o clinica sono maggiormente esposti al rischio di sviluppare problemi cardiologici, da quelli più comuni fino a quelli più gravi. Fondamentali per indirizzare correttamente la valutazione del problema, sono i primi steps dell’approccio clinico i quali da una parte possono permettere, in presenza di manifestazioni insignificanti (i c.d. “falsi positivi”), di non esagerare negli approfondimenti esasperando di conseguenza il bambino ed i suoi genitori e dall’altra possono invece evitare di trascurare deviazioni dalla normalità apparentemente lievi ma che possono in realtà presagire ben più serie alterazioni (la controparte dei “falsi negativi”). Il progetto ha l’obiettivo di individuare i soggetti con disturbi cardiovascolari rilevabili attraverso un elettrocardiogramma allertato, soggetti che possono essere esposti pertanto al rischio di sincope o morte improvvisa; di propagandare la prevenzione farmacologica e la cura definitiva delle malattie individuate; ed infine di sensibilizzare la popolazione sulla problematica della morte improvvisa giovanile. L’equipe di lavoro è alla quarta giornata di visite presso la scuola di Roccagorga. Grande interesse ed attenzione hanno coinvolto le famiglie dei ragazzi sottoposti a visita cardiologica, instaurando un ottimo rapporto con gli operatori sanitari. L’amministrazione rocchigiana è stata la prima tra i comuni del territorio lepino a sposare il progetto ideato dal Prof. Erasmo Spaziani convinta che la tutela del diritto alla salute dei propri concittadini passi attraverso la prevenzione e la salvaguardia in primis della fascia più giovane della nostra comunità. Una sanità di prossimità sempre più vicina alle persone che sarà ampliata prossimamente dall’apertura dello sportello infermieristico presso la Farmacia Comunale. Il programma prevede un Comitato Scientifico costituito dal Prof. Gianfranco Raimondi (presidente del CdL in Scienze Infermieristiche, Docente di Medicina Interna e Cardiologia), dal Prof. Erasmo Spaziani (docente di Metodologia Clinica), dalla Prof. Nadia Visani (Direttice Didattica del CdL in infermieristica) e dalla Prof. Donatella Cristini (Coordinatrice dei tutors nel CdL in infermieristica). L’ambizioso progetto che avrà la durata di circa un mese, vedrà impegnato sul campo un gruppo di volontari aventi esperienza e conoscenza delle problematiche cardiovascolari, composto dalle Dott.se Beatrice Scordamaglia e Prandi Raffaella, dagli infermieri Giancarlo Orsini, Giuseppe Foglietta e Valentina Castreghini, e dagli studenti in medicina Ilaria Masci e Francesco Sindona, coadiuvati dalla studentessa in scienze infermieristiche Veronica Mari i quali in maniera del tutto gratuita metteranno a disposizione dei piccoli cittadini di Roccagorga la loro passione e la loro professionalità.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SABAUDIA | Le cantine del territorio premiate al Concorso Internazionale “Città del Vino” per qualità e impegno
SERMONETA | Una vita per la scuola, il riconoscimento alle quattro maestre in pensione
EU | Il Sunflowers Tour visita quattro realtà sociali slovene e croate
L’INTERVISTA | Figli smarriti, adulti assenti: dentro la crisi educativa delle baby gang
SEZZE | “Crescere insieme nella diversità”: l’evento conclusivo dell’anno socio-educativo del centro ‘Tamantini’
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?