MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Cori, alla scoperta del Nero Buono e dei suoi produttori
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > Cori, alla scoperta del Nero Buono e dei suoi produttori
Speciali

Cori, alla scoperta del Nero Buono e dei suoi produttori

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2014 13:48
Simone Di Giulio Pubblicato 31 Marzo 2014
Condividi
Condividi

Il Nero Buono di Cori tra passato, presente e futuro. È intorno a questo vitigno autoctono che si concentra la produzione di qualità delle tre principali realtà vitivinicole locali, all’insegna dell’innovazione e nel rispetto delle tradizioni. Un vitigno antico, si narra sia stato portato a Cori duemila anni fa dal console romano Lucio Quinzio Cincinnato, quando i Romani per andare verso sud attraversavano le colline lepine evitando la palude pontina. Tramandata di padre in figlio, la sua coltivazione è difficile, sebbene produca un’uva straordinaria in quantità limitate. Deve fare i conti con le stagioni piovose, l’umidità, il pericolo di muffe e gli attacchi della peronospora. Ma le condizioni pedoclimatiche di Cori favoriscono la difesa della pianta i cui studi ne hanno confermato le grandi potenzialità. La prima a credere nel Nero Buono, a vinificarlo in purezza ottenendo un prodotto di elevata qualità, è stata la Cincinnato. Per favorirne la produzione è stato modificato il criterio di pagamento dei soci conferitori, premiando la qualità e il tipo di vitigno anziché la quantità. Marco Carpineti ha chiamato Apolide il suo Nero Buono, per protestare contro la burocrazia europea che vieta di aggiungere in etichetta il nome del paese, Cori. Lo coltiva in tre vigne e la sua idea è creare un marchio per ognuna. La passione per l’agricoltura biologica si riflette anche nella scelta di lavorare la terra con i cavalli al posto del trattore. Una joint venture per svilupparlo e farlo conoscere al mondo. È questa invece l’idea allo studio di Pietra Pinta della famiglia Ferretti, da tre secoli coltivatori di uva ed olive. I vigneti di Nero Buono sono distribuiti su pochi ettari di colline laviche e terreni vulcanici, ad altitudini fra 75 e 300 metri. La raccolta avviene tra la seconda metà di settembre ed ottobre. Il vino viene elevato in barrique per 12 o 24 mesi ed assemblato in vasche d’acciaio prima dell’imbottigliamento. Le bottiglie, da 6000 a 15.000 l’anno, sono molto diverse tra loro, perché il Nero Buono è una fotografia del territorio in cui viene coltivato.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

MATURITÀ 2025 | Ecco le tracce del tema di italiano per la prima prova d’esame
LATINA | Anna Falchi inaugura la stagione balneare sul lungomare
SEZZE | “Quando piove, diluvia x la firma”: le radici e il riscatto dei 04018
SEZZE | “Un giorno di digiuno”: l’iniziativa per mantenere l’attenzione su Gaza
LATINA | “Insieme in Pista”, un pomeriggio da ricordare per motociclisti e meravigliosi passeggeri
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?