MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: Economia, la crisi fa fermare anche la richiesta di prestiti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Dall’Italia e dal Mondo > Economia, la crisi fa fermare anche la richiesta di prestiti
Dall’Italia e dal Mondo

Economia, la crisi fa fermare anche la richiesta di prestiti

Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2013 15:11
Simone Di Giulio Pubblicato 14 Ottobre 2013
Condividi
Condividi

Imprese sotto pressione ma non solo. Gli effetti della crisi, come fa notare il Barometro Crif, tolgono credito alle famiglie italiane bloccandone i consumi. Nei primi nove mesi dell’anno la domanda di prestiti degli italiani è calata del 3,3% rispetto allo scorso anno, ma ben del 24% dall’inizio della crisi. A settembre la domanda è scesa del 10,9% sul 2012, la flessione risulta essere la più consistente dall’inizio del 2012, ma a preoccupare gli esperti è soprattutto il progressivo consolidamento di una dinamica negativa che ha visto le richieste contrarsi sistematicamente rispetto agli anni precedenti, con la domanda aggregata relativa ai primi 9 mesi dell’anno che fa segnare un -3,3% rispetto al corrispondente periodo 2012 ma, soprattutto, un -24,2% rispetto ai primi tre trimestri del 2007. Il motivo è evidente: “In Italia il quadro congiunturale ancora fragile continua a caratterizzarsi per il persistere di segnali negativi sul fronte dell’occupazione, con quella giovanile che ha raggiunto livelli drammatici, e della fiducia dei consumatori. Di conseguenza – spiega il Crif – il credito retail permane condizionato da una forte prudenza che influenza sia la domanda di finanziamenti da parte delle famiglie, che temono di non riuscire a far fronte regolarmente ai debiti contratti, sia l’offerta, che deve far fronte all’innalzamento dei livelli di rischiosità”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La carovana di “Back Home” prosegue tra magia e mistero verso Canterbury
REFERENDUM | Niente quorum: il voto si chiude nel segno dell’astensione
LAVORO | Morti bianche in aumento: quasi 300 nei primi quattro mesi
ROMA | Sicurezza in autostrada, firmato protocollo tra Vigili del Fuoco e Autostrade dello Stato: droni e AI per gestire le emergenze
DANZA | Human Dance III: il progetto formativo che abbatte le barriere fisiche e sociali
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?