MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE | Intergenerazionalità e tradizione all’Istituto Alberghiero: le nonnine dei centri anziani trasmettono ai ragazzi la storica ricetta della zuppa di fagioli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Lifestyle > Cucina > SEZZE | Intergenerazionalità e tradizione all’Istituto Alberghiero: le nonnine dei centri anziani trasmettono ai ragazzi la storica ricetta della zuppa di fagioli
CucinaCultura & Eventi

SEZZE | Intergenerazionalità e tradizione all’Istituto Alberghiero: le nonnine dei centri anziani trasmettono ai ragazzi la storica ricetta della zuppa di fagioli

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2025 13:11
Simone Di Giulio Pubblicato 24 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Una mattinata intensa di profumi, memoria e dialogo tra generazioni quella vissuta oggi presso l’istituto Alberghiero di Sezze, dove dalle 10 alle 12 gli studenti hanno accolto una delegazione di dieci nonnine provenienti dal centro anziani “Ubaldo Calabresi” di Sezze e dal centro anziani di via Puglie a Sezze Scalo. Un incontro sentito e partecipato, in cui il sapere antico della tradizione gastronomica setina ha trovato un ponte naturale verso il futuro grazie al confronto con i ragazzi. Al centro della mattinata, autentica protagonista dell’evento, la zuppa di fagioli di Sezze, ricetta simbolo della cucina contadina locale. Le nonnine, autentiche custodi di questo patrimonio orale, hanno raccontato ogni fase della preparazione: la scelta dei fagioli, le erbe fondamentali per rispettare la tradizione, i tempi della cottura e persino i piccoli accorgimenti “di una volta” che rendono il piatto inconfondibile. A fare da cornice alle spiegazioni non sono mancati aneddoti familiari, ricordi di infanzie trascorse nelle campagne e scene di vita domestica che davano alla ricetta un valore culturale, oltre che gastronomico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grande l’attenzione da parte degli studenti, impegnati nel percorso 4+2 e accompagnati dal prof Vincenzo Perrone, che si sono confrontati con le nonnine su tecniche, contrasti di sapore e possibili interpretazioni moderne. Per loro, abituati a muoversi tra procedimenti professionali e innovazione culinaria, il contatto diretto con la tradizione ha offerto un importante momento di crescita. Per i centri anziani erano presenti i presidenti Rolando Malandruccolo e Livio Consalvi, che hanno sottolineato il valore sociale dell’iniziativa e hanno voluto ringraziare la dirigente scolastica dell’Istituto “Pacifici e De Magistris”, prof.ssa Rossella Marra, per la disponibilità e l’ospitalità dimostrate. I due presidenti hanno rimarcato quanto sia fondamentale che la scuola si apra ai saperi del territorio e che gli anziani possano sentirsi coinvolti in un ruolo attivo nella trasmissione della memoria comunitaria. L’evento rientra in un più ampio progetto di valorizzazione della cucina storica setina e di promozione dell’incontro tra giovani e anziani, sostenuto dalla Determinazione n. G17294/2023 della Regione Lazio, che ha previsto un contributo economico per i due centri setini. L’obiettivo è duplice: custodire il patrimonio gastronomico locale e allo stesso tempo rafforzare le relazioni sociali tra generazioni diverse, creando occasioni di collaborazione e crescita reciproca. La mattinata si è conclusa con un clima di entusiasmo e gratitudine, tra foto ricordo, abbracci e l’impegno condiviso a proseguire questo percorso.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Natale Aureo”: al Centro Commerciale di Valle Aurelia un ricco cartellone di eventi
CORI | Il sindaco De Lillis, in rappresentanza della Città d’Arte, al concerto della Whitehall Orchestra a Londra
+++FLASH+++ SEZZE | Auto fuori strada sulle “Coste”, traffico in tilt su via Ninfina
ROMA | “Pasolini Carne e Cielo”: la mostra di Chiara Montenero alla Galleria Fidia
LATINA | ”Cuori nella nebbia”: grande successo per l’evento che ha raccontato la forza delle donne
TAGGATO:importante
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?