Dopo il successo della prima edizione, torna Libridine!, il Festival diffuso delle librerie promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dalle principali Associazioni di Categoria. Un grande evento culturale che coinvolge 36 librerie sparse per Roma e per l’intero territorio metropolitano, celebrando la passione per la lettura e il ruolo essenziale delle librerie indipendenti nel tessuto culturale della città eterna.
Dal 22 al 30 novembre 2025, per nove giorni, biblioteche, librerie di quartiere, spazi culturali e piccole realtà indipendenti diventano protagoniste di un ricco calendario di iniziative: reading, incontri con autori e autrici, laboratori creativi, presentazioni, gruppi di lettura e momenti di approfondimento sui temi letterari, sociali e culturali.
Libridine! è un festival “diffuso” nel senso più autentico del termine: ogni libreria partecipa con la propria identità, costruendo autonomamente eventi pensati per la propria comunità di lettori. Un mosaico di esperienze che riflette la vitalità del territorio e la capacità delle librerie di essere presidi culturali, sociali e civici nei quartieri della città.
L’EDIZIONE 2025
Nel corso di questa seconda edizione, Libridine! animerà Roma e la sua area metropolitana con un fitto calendario di incontri, letture, laboratori e presentazioni che coinvolgeranno grandi autori, illustratori, narratori e professionisti del mondo del libro. Dalle sessioni di dediche degli artisti ai laboratori creativi per bambini, dagli incontri con scrittori emergenti ai gruppi di lettura e agli approfondimenti sui grandi temi della contemporaneità, il festival offrirà occasioni di incontro e scoperta per tutte le età.
Le librerie partecipanti proporranno inoltre momenti speciali dedicati alla divulgazione scientifica, alla letteratura per l’infanzia, al racconto dei territori, alla musica popolare e alle narrazioni che esplorano storia, identità e attualità. Un programma diffuso e vivace, che riflette la ricchezza delle realtà coinvolte e la volontà di riportare la lettura al centro della vita culturale della città.
GLI APPUNTAMENTI
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del panorama culturale: illustratori come Laura Zuccheri e Sabina Ficara, narratori e performer come Alfonso Cuccurullo, attori come Paolo Calabresi, scrittori affermati ed emergenti tra cui Marco Steiner, Eva Tarquini, Stefano Giovanardi, Monica Savaresi, Giacomo D’Ambrosio, Elvira Mujčić, Nicola Argenti e Dario Pontuale. Non mancheranno momenti dedicati alla saggistica e alla divulgazione con autori come Marcello Petitta ed eventi speciali con figure della cultura e della politica come Pier Luigi Bersani. Un ventaglio ricco e trasversale di voci che testimonia la varietà e la vitalità del festival. Per il programma dettagliato, https://festivaldellelibrerie.it/it/calendario/.
LE DICHIARAZIONI
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma: «La seconda edizione di Libridine! conferma il valore delle librerie come presìdi culturali e sociali indispensabili per la città. Sostenere queste realtà significa rafforzare la vitalità dei quartieri e promuovere un’offerta culturale capace di rendere Roma sempre più attrattiva.»
Tiziana Barone, Presidente CNA Comunicazione e Terziario Avanzato Roma: «Mantenere vivo il patrimonio culturale delle nostre comunità richiede un confronto e una riflessione condivisa. La filiera del libro affronta quotidianamente le sfide del mercato, senza mai perdere il suo valore culturale. È fondamentale sviluppare modelli di collaborazione e stimolare nuove sinergie tra tutti gli attori della filiera, partendo dalla relazione centrale tra case editrici e librerie. Da qui nasce la necessità di riconoscere alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici la possibilità di essere davvero indipendenti, rispettando le loro dimensioni e garantendo strumenti proporzionati per uno sviluppo sostenibile. La CNA di Roma sostiene questa visione e promuove iniziative che favoriscono un contesto più libero e competitivo, in cui l’identità e l’indipendenza delle imprese della filiera del libro possano essere pienamente valorizzate. »
Guido Ciarla, Presidente SIL Roma e Lazio: «Libridine è una scommessa vinta dalla Camera di Commercio di Roma e dalle Associazioni delle librerie collegate alle confederazioni, tra cui SIL–Sindacato Italiano Librai di Confesercenti. Dopo il numero zero dello scorso anno, accolto con buon successo, la nuova edizione 2025 conferma la volontà e l’impegno dei promotori e delle librerie. C’è ancora molto da fare per una diffusione più ampia sul territorio, ma la direzione è quella giusta. Le librerie sono presidi culturali fondamentali, non solo attività commerciali ma punti di aggregazione e sostegno alla vita sociale delle comunità. Per questo è essenziale continuare a sostenere iniziative che promuovono una partecipazione culturale sana per giovani e adulti. Libridine è il festival degli operatori che vivono questo lavoro come attività culturale e parte di un settore che a Roma conta oltre 40mila imprese. Confesercenti e SIL Roma sostengono Libridine così come, tramite il Coordinamento Impresa Cultura, supportano tutte le imprese culturali. »
Ilaria Milana, Presidente Ali Confcommercio Roma: «Le librerie sono presìdi fondamentali di cultura e di relazione: luoghi vivi in cui le persone si incontrano, si riconoscono e costruiscono comunità. Con Libridine abbiamo voluto, insieme alle istituzioni, riportare al centro dell’attenzione le librerie di tutta Roma, affinché ogni cittadina e ogni cittadino – indipendentemente da età, genere o provenienza – possa vivere esperienze condivise, ricevere nuovi stimoli e idee, e trovare il libro giusto per sé o per un caro. Ci auguriamo che l’energia che questo festival porta con sé non resti un episodio isolato, ma diventi un impulso duraturo: un invito per le istituzioni e per i cittadini a ricordarsi delle proprie librerie e a frequentarle durante tutto l’anno. »


