Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi ospitata presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, promossa e sostenuta da A.T.C.L., circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da Mic Ministero della Cultura e Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Priverno e Matutateatro.
Famiglie a teatro è divenuto negli anni un appuntamento fisso e atteso da un vasto pubblico di bambini e famiglie provenienti da tutta la provincia, che da qui a dicembre potranno assistere a tre spettacoli scelti tra le migliori proposte nazionali di teatro per ragazzi.
La stagione avrà inizio domenica 23 novembre, alle ore 17.30, con “La ragazza dei lupi”, della compagnia Teatro Gioco Vita, con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari, regia di Marco Ferro: uno spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell, vincitore del Premio Hans Christian Andersen nel 2017. In scena un’attrice e un attore conducono gli spettatori in una Russia dall’atmosfera incantata dove, tra boschi innevati e lande ghiacciate, Feo e sua madre raccolgono e curano i lupi abbandonati, rieducandoli al coraggio, alla caccia e alla lotta. Questa è la loro vita, finché un giorno l’equilibrio si spezza e tutto il mondo di Feo sembra crollare. Non le resta che fuggire, ma per fortuna non è sola, con lei ci sono i suoi lupi: Bianca, Nero e Grigia, i tre animali che la bambina ha salvato e rieducato alla vita selvaggia. A comporre il gruppo si aggiunge Ilya, poco più di un ragazzino, che non esita a gettare la divisa militare per mettersi al loro fianco. Inizia così un lungo viaggio che ha il sapore di una sfida e che – grazie alla magia del teatro d’ombre – permette di spaziare tra boschi fitti di abeti e paesaggi innevati, sferzati dalla tormenta.
Un’avventura di largo respiro che parla di coraggio, di amicizia, di fiducia, di ragazzi e bambini che osano sfidare l’autorità per provare a cambiare le cose, rieducandosi così alla libertà, proprio come i lupi. Imparare ad ascoltare la natura, a conoscerla e a rispettarla è il filo rosso che attraversa l’intero spettacolo. La natura che ospita i giovani protagonisti nel corso del loro viaggio, tra ruderi di pietre e misteriosi varchi aperti tra i roveti. La natura ispida e selvaggia del regno animale, incarnata dai tre lupi che li accompagnano. E infine la natura come scoperta di sé, come incontro con la propria parte più intima e profonda. Ed è quel che accade ai coraggiosi protagonisti che – proprio perché bambini – “sono le creature più forti del pianeta”.
La rassegna proseguirà poi domenica 7 dicembre alle 17.30, con la compagnia Compagnia Fantacadabra / Green Factory che presenta “Favole al telefono”, con Laura Tiberi, Santo Cicco e Roberto Mascioletti. Ispirato all’opera di Gianni Rodari, è uno spettacolo fatto di piccole storie che si rincorrono sulla scena, dentro e fuori poetici spazi, che sanno catturare i piccoli grandi e i grandi piccoli.
Domenica 20 dicembre, alle 17.30, sarà infine la volta della compagnia PinDoc che presenterà “Anapoda”, di e con Federica Aloisio e Sabrina Vicari. Uno spettacolo di teatro danza in cui due donne dall’aspetto bizzarro vengono catapultate in un mondo sottosopra dove frammenti di vissuto e stereotipi idealizzati dalle svariate personalità si mescolano, trasportate in un’altra dimensione dove tutto scorre al contrario. Un mondo ribaltato nel quale il cielo diviene pavimento in una continua illusoria percezione del corpo.
Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) al numero 3286115020.
Biglietto d’ingresso ai singoli spettacoli: € 5


