MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PONTINIA | Lastre di eternit abbandonate sul fiume Ufente: nuovo allarme ambientale
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > PONTINIA | Lastre di eternit abbandonate sul fiume Ufente: nuovo allarme ambientale
Cronaca

PONTINIA | Lastre di eternit abbandonate sul fiume Ufente: nuovo allarme ambientale

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2025 12:14
Redazione Pubblicato 20 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Nella giornata di martedì 18 novembre 2025, le guardie ittiche FIPSAS, durante una regolare attività di vigilanza e perlustrazione lungo il corso del fiume Ufente, nel territorio del Comune di Pontinia, hanno rinvenuto diverse lastre di eternit abbandonate sulle sponde del fiume.

A seguito della scoperta, le guardie ittiche hanno immediatamente informato l’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto, attivando il protocollo previsto per la gestione dei materiali contenenti amianto e segnalando la situazione agli organi competenti, affinché possano procedere con gli interventi necessari di messa in sicurezza, analisi e bonifica.

Non si tratta purtroppo del primo episodio di discariche abusive individuate lungo le rive dell’Ufente: negli ultimi mesi, infatti, le guardie hanno più volte segnalato situazioni di grave degrado ambientale e abbandono di rifiuti pericolosi. L’eternit è un materiale contenente amianto, una sostanza altamente nociva per la salute umana e per l’ecosistema. Quando degradato o frantumato, rilascia fibre microscopiche che, se inalate, possono provocare gravi patologie, tra cui asbestosi, mesotelioma e altre forme di cancro.

“È necessario evitare qualsiasi forma di rischio di esposizione all’amianto”, dichiara l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA.
L’abbandono di eternit lungo un corso d’acqua rappresenta inoltre un grave rischio ambientale:

  • le fibre possono essere trasportate dal vento o dalle acque, contaminando suolo, vegetazione e fauna acquatica;
  • il materiale può deteriorarsi con le intemperie, aumentando la dispersione delle fibre;
  • il fiume diventa veicolo di inquinamento diffuso, con potenziali ripercussioni anche sulle aree agricole circostanti.

La presenza di eternit nell’ambiente costituisce un reato e un grave atto di inciviltà che mette a rischio la salute dei cittadini e la biodiversità dell’intera zona.
Le guardie ittiche FIPSAS, insieme all’ONA, ribadiscono la necessità di un maggiore controllo, della tolleranza zero verso l’abbandono dei rifiuti e di un rinnovato impegno delle istituzioni per la tutela dell’ecosistema del fiume Ufente.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

+++ FLASH +++ SEZZE | Incidente sull’Appia: disagi alla circolazione e nuova allerta sulla sicurezza stradale
SERMONETA | Ratti nella scuola dell’infanzia: il Comune dispone la chiusura per disinfestazione
POMEZIA | Rapina al minimarket con l’auto rubata: arrestati due giovani
ANZIO | Marinaio colpito da un malore in mare: scatta l’operazione di soccorso della Guardia Costiera
LATINA | Viola ripetutamente l’obbligo di firma: scatta il carcere per un algerino
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?