MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Libri > LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
Libri

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2025 17:41
Redazione Pubblicato 19 Novembre 2025
Condividi
Condividi

In pratica, “Il ministro del male” è il resoconto del giovane Feodor Rajevski, segretario e servitore personale di Rasputin, che William Le Queux (1864-1927) ha raccolto in questo libro. È, come recita il sottotitolo, la storia segreta di Rasputin eun’analisi della società dell’epoca, un dettagliato e duro atto contro la classe dirigente russa brutale e corrotta. Pubblicato nel 1917, ebbe un immediato ed enorme successo. Ora, tradotto da Sara Musarra Pizzo, è stato riproposto in Italia da Lorenzo de’ Medici Press. Da ricordare cheGrigórij Efimovic Rasputin è stato un religioso e mistico russo, figura molto influente su Nicola II di Russia, in particolare dopo l’agosto 1915, quando lo stesso zar prese il comando dell’esercito nella Prima guerra mondiale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Rasputin, ladro di cavalli prima e consigliere privato dei Romanoff e mistico russo dopo– scrive Sara Musarra Pizzo nell’introduzione – nasce a Pokrovskoe il 21 gennaio 1869 in un villaggio della Siberia orientale. Quinto di nove figli, di cui solo due raggiunsero l’età matura, Rasputin dimostra fin da piccolo un’indole improntata sulla spiritualità. Dopo essersi sposato nel 1887, infatti, lascia la sua famiglia e i lavori nei campi per dirigersi verso un monastero a Verchotur’e e vestirsi dei panni del pellegrino. Ben presto afferma di aver avuto una visione della Madonna di Kazan’ e proprio dopo questo episodio decide di dedicarsi completamente alla vita mistica. In quegli anni visita i luoghi santi a piedi, fa ritorno al suo villaggio per aiutare la famiglia nei lavori agricoli ed è solito tenere degli incontri privati nella propria abitazione. Spostandosi da monasteri a conventi e pregando e vivendo di elemosina, Rasputin arriva a San Pietroburgo dove approda alla corte dello zar Nicola II di Russia e della moglie Aleksandra. A Corte è circondato da donne e si comincia a mormorare che sia in grado di prevedere il futuro e guarire i malati”.

Il resoconto di Feodor Rajevski riferisce in particolare della fortunate missioni diplomatiche di Rasputin all’estero. che spinsero il Ministro della Guerra, il generale Aleksej Nikolaevič Kuropatkin, a nominarlo segretario dello stesso Rasputin. Una decisione che lo stesso Rajevski non gradì, ma il generale Kuropatkin fu irremovibile, perché si fidava di lui e della sua discrezione, lo riteneva la persona più adatta per seguire Rasputin, che aveva libero accesso alla corte imperiale dove avrebbe potuto conoscere informazioni molto delicate. Una missione sotto copertura di cui nessuno doveva essere al corrente, segretezza che non gli risparmiò qualche problema con l’onnipresente e paranoica polizia zarista. L’autore racconta i fatti con un ritmo incalzante. “Le Queux – sottolinea Sara Musarra Pizzo – orchestra in maniera magistrale tutti gli elementi di un romanzo avvincente e ricco di colpi di scena, fino al finale tragico e sorprendente”.

Roberto Campagna

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | “P.P.Pasolini: l’ossimoro vivente”, l’opera “corsara” e militante di Donato Di Poce
EDITORIA | In libreria “Madonna licenziata”, ultimo libro di Claudio Marrucci
LIBRI | Divagazioni sulla donna e sul femminismo, ripubblicato da Bibliotheka il libro “Vita di Enrico Ibsen” di Alberto Savinio
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?