MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI, “Non nel nostro nome”, cento poeti in difesa della dignità umana
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LIBRI, “Non nel nostro nome”, cento poeti in difesa della dignità umana
Attualità

LIBRI, “Non nel nostro nome”, cento poeti in difesa della dignità umana

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2025 21:45
Antonella Rizzo Pubblicato 24 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Ci si chiede se sia possibile ancora concepire la poesia come impegno civile, una letteratura che si presenti quale strumento di dibattito e di sviluppo di una coscienza critica. Questa antologia della poesia italiana, disponibile nelle librerie dal 1 dicembre, ne è la risposta. Pamio e Vaccaro hanno proposto ai poeti italiani “Non nel nostro nome. Cento poeti in difesa della dignità umana”, un testo ispirato dalla ricerca di un altro orizzonte di civiltà ed hanno risposto in tanti all’appello, denunciando il pericolo della disumanizzazione, provvedendo a illuminare sul senso di impotenza generale, sull’ipocrisia mondiale, sull’uso della censura di fronte al genocidio di un intero popolo e all’aggressione ad altri popoli per ragioni economiche e di sfruttamento delle risorse. Tutto ciò può essere anche l’inizio di una sfida nei confronti dell’industria culturale che spinge la letteratura nel recinto del mercato delle vacche. L’Antologia scaturisce dalla proposta del “Manifesto della dignità umana violata”. Hanno contribuito: Elio Pecora e Lorenzo Perilli; gli autori antologizzati sono: Airaghi, Allegrini, Alleva, Alvino, Angiuli, Attanasio, Azzola, Baroni M. C., Baroni S., Bertoni, Bisutti, Cabianca, Calista, Campi, Candiani, Caniato, Cannillo, Cantelmo, Carle, Carpi, Carrera, Cavalera, Cavalli, Cavicchia, Cellotto, Cinà, Coco, Cohen, Conte G., Conte V., Curci, D’Agostino, Daino, Dalessandro, D’Alonzo, Damaggio, Davoli, De Girolamo, Demi, De Napoli, De Santis, Di Cicco, Di Domenico, Di Gregorio, Di Lisio, Di Mineo, Di Pietro, Doria, Farina, Ferramosca, Ferraresso, Ferrari, Fo, Franzin, Frisa, Gabotto, Gabriele, Gaccione, Gallo, Galzio, Gera, Ghenzovich, Giancarli, Granatiero, Guarracino, Guidetti, Guzzi, Iacovella, Ingranata, Jatosti, Langella, Lombardo, Macario, Macciò, Maffia, Magrelli, Mangili, Marciani, Marianacci, Mastropasqua, Mastropirro, Mazzarella, Memmo, Minore, Moio, Mori, Oldani, Pacilio, Palladini, Panetta, Parrelli, Passarello, Pecchiari, Pecora, Perilli, Piccoli, Piccolo, Pozzoni, Prinzhofer, Quintavalla, Raimondi, Ravizza, Rizzi, Rosato, Rossani, Ruffilli, Sassetto, Segneri, Sella, Sibilio, Sica, Simeone, Sinicco, Šmitran, Spagnuolo, Tabellione, Tamburini, Tarozzi, Tognolini, Tonelli, Veronesi, Vitagliano, Vitale, Voce.

Massimo Pamio si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Arte, l’impossibile natura (2025), e in Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, di Ennio Flaiano, ha curato Donne,uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini e numerose monografie sull’opera di artisti e scrittori di grande valore.

Adam Vaccaro, poeta e critico, ha pubblicato oltre 20 testi di saggi e poesie. Tradotto in spagnolo, in inglese e in rumeno. È inserito nell’Atlante dei Poeti Italiani Contemporanei. Varie pubblicazioni d’arte. Con Giuliano Zosi e altri musicisti, ha realizzato concerti di musica e poesia. Come critico ha pubblicato diversi testi. Collabora a siti, blog, riviste e giornali. Ha fondato Milanocosa (www.milanocosa.it).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | ABC, Fiore: «Spaccatura insanabile tra Comune e azienda. Nessuno fa un passo indietro»
LATINA | Assunzioni in Comune, Chiarato: “Concorso pubblico per funzionario amministrativo aperto a tutte le lauree”
FONDI | È Fabrizio Turchetta il nuovo direttore del presidio Centro, le congratulazioni del sindaco Maschietto: “Persona seria, competente e preparata”
FONDI | “Bruno d’Angelis Pasticcere” nella guida del Gambero Rosso: il sindaco Maschietto premia il titolare che ha lasciato il “posto fisso” per inseguire un sogno
SERMONETA | Il team “Sport per tutti” torna dai campionati internazionali di Kobudo con 59 medaglie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?