Ultimo appuntamento con la grande musica al Circolo Cittadino per L.A. CLASSICA FESTIVAL! Un concerto di enorme pregio, un Recital Pianistico all’interno di questa Stagione interamente dedicata alla Musica da Camera a Latina “L.A. CLASSICA Festival” – quinta edizione 2025, organizzata da Luogo Arte Events (Luogo Arte Accademia Musicale APS), con il patrocinio morale del Comune di Latina, della Provincia di Latina e della Regione Lazio.
Sabato 22 novembre il pianista Alessandro Marano si esibirà in un programma di raffinata eleganza e intensità: inizierà con la Sonata Op. 2 n. 3 di Beethoven, composta tra il 1794 e il 1795 e dedicata a Joseph Haydn, è la più estesa e virtuosistica delle tre sonate Op. 2. Si prosegue con quattro splendide Mazurke di Chopin, che, come tutte le 58 Mazurke del compositore polacco, sono ispirate alla danza popolare polacca omonima (e varianti come l’Oberek e il Kujawiak), elevandola a forma d’arte con grande lirismo e profondità emotiva, spesso includendo elementi del folklore polacco. Ultimo capolavoro della serata è l’opra “Quadri di un’esposizione”, la celebre suite per pianoforte di Musorgskij, composta nel 1874. Alessandro Marano è un brillante pianista cosentino della sua generazione, formatosi con Giuseppe Maiorca e perfezionatosi con maestri come Paul Badura-Skoda e Aldo Ciccolini. Svolge intensa attività concertistica internazionale, è docente di pianoforte al Conservatorio di Cosenza e si dedica in particolare allo studio e all’esecuzione delle composizioni di Franz Liszt.
Tutte le informazioni sono dettagliate in modo completo sulla pagina: https://www.luogoarte.it/l.a.-classica-festival.html. I biglietti si possono acquistare sia online sul portale dedicato (https://www.luogoarte.it/biglietteria-concerti.html), sia in loco il giorno del concerto a partire dalle 18.00. Per ulteriori informazioni si può mandare un messaggio whatsapp al numero 392 336 9136. Il costo dei biglietti è 15.00 euro l’intero, 10.00 euro il ridotto (studenti, persone over 65, persone diversamente abili e accompagnatori), 7.00 il ridotto/minori (per ragazzi tra i 12 e i 17 anni), gratuito sotto i 11 anni.


