Confartigianato Imprese Latina esprime il proprio orgoglio per lo straordinario successo di Francesco Ricci, maestro pasticciere di Sezze, che ha conquistato il primo posto mondiale nella categoria Panettone Innovativo alla finale del concorso internazionale The Best Panettone of The World, organizzato dalla FIPGC – Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria e ospitato quest’anno alla Fiera Gustus di Napoli.
Il dolce vincitore, intitolato “Profumo d’Infanzia”, è un panettone che racchiude la storia, i profumi e l’identità del territorio pontino: visciola di Sezze, mosto, cioccolato e una lavorazione che unisce tecnica, creatività e profonda memoria affettiva. Una dedica speciale al nonno, figura fondamentale nel percorso umano e professionale di Ricci. Per Ricci questa vittoria rappresenta un nuovo traguardo di livello internazionale, che si aggiunge al successo ottenuto lo scorso febbraio con la migliore colomba del mondo, confermando la sua eccellenza nel panorama dell’arte dolciaria.
“Ho avuto il piacere di incontrare Francesco di persona — dichiara Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina — e posso dire che dietro ai suoi risultati c’è tutto ciò che rappresenta il nostro territorio: dedizione, identità, amore per la tradizione e capacità artigiana di altissimo livello. La sua storia dimostra che il talento, quando incontra perseveranza e radici forti, può diventare un racconto di successo internazionale.”
Confartigianato Imprese Latina sottolinea come il percorso di Francesco Ricci sia un esempio per l’intero comparto dell’artigianato locale, dimostrando che l’innovazione può nascere proprio dal rispetto delle tradizioni e dall’utilizzo delle eccellenze territoriali.
“Questo risultato non celebra solo un grande professionista, ma tutto il nostro territorio. Francesco rappresenta al meglio l’artigianato che crediamo e sosteniamo: autentico, creativo e profondamente legato alle proprie origini.” — conclude Bongiorno. Confartigianato Imprese Latina continuerà a sostenere e valorizzare le imprese e i talenti del territorio, promuovendo un modello di artigianato che guarda al futuro senza perdere il contatto con la propria identità culturale.



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.