MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino
Cultura & Eventi

LATINA | “Concerti d’Autunno del Campus”, il pianista Paolo Navarra al Circolo Cittadino

Ultimo aggiornamento: 19 Novembre 2025 16:41
Redazione Pubblicato 19 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Proseguono con il pianista Paolo Navarra i Concerti d’Autunno del Campus 2025. Il prossimo appuntamento è programmato per venerdì 21 novembre, alle 18, presso lo storico Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina.

Contents
IL PROGRAMMAPAOLO NAVARRA

Singolare l’apertura del programma: Navarra propone “Novelettes” (c.1927-1959), del compositore e pianista francese Francis Poulenc; una serie di tre composizioni per pianoforte che rappresentano l’equilibrio tra leggerezza e raffinata profondità tipico del compositore.

A seguire, una Suite per pianoforte tra le più evocative dell’impressionista per antonomasia, il francese Claude Debussy: Estampes (c.1903). I tre brani, Pagodes, La soirée dans Grenade, Jardins sous la pluie invitano al viaggio tra paesaggi orientali, spagnoli e immaginifici grazie a prodigiosi virtuosismi sonori. È nota la battuta di Debussy quando annunciò il titolo delle Estampes: «Quando uno non può pagarsi un viaggio, bisogna immaginarlo con la fantasia».

Per concludere, la monumentale Sonata op. 58 di Frédéric Chopin (1844), che rappresenta una delle sue opere pianistiche più complesse e mature, confermando il polacco non solo come poeta del pianoforte, ma anche come architetto sonoro di straordinaria modernità.

Allievo di Elissò Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole, Paolo Navarra è stato premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali il Premio Riccardo Cerocchi (edizione 2022). Biglietto: Intero 10€; Ridotto 7€.  Info e prenotazioni: via WhatsApp al 329 7540544 oppure via e-mail a biglietteria@campusmusica.it

IL PROGRAMMA

Venerdì 21 novembre 2025, ore 18:00

Paolo Navarra, pianoforte

Francis Poulenc Trois Novelettes FP47/173

Charles Debussy Estampes L.100

Frederic Chopin Sonata n. 3 op. 58

PAOLO NAVARRA

Paolo Navarra Si avvicina in tenera età agli studi musicali con Paola Vittori, sotto la cui guida consegue il Diploma di pianoforte Vecchio Ordinamento presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Subito dopo inizia a frequentare i corsi di perfezionamento del M° Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche – Recanati. Nel 2018 viene selezionato, tra candidati provenienti dalle più illustri accademie musicali internazionali, per seguire i Corsi di alto perfezionamento pianistico della Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S. tenuti dalla leggendaria pianista georgiana Eliso Virsaladze, già docente al Conservatorio di Mosca.

Frequenta altresì le masterclass di importanti personalità musicali del panorama italiano ed estero, tra cui Konstantin Scherbakov, Michele Marvulli, Pierluigi Camicia e Luigi Di Ilio.

Ha debuttato in qualità di solista con l’orchestra da camera “Beniamino Gigli”, eseguendo il Concerto n.8 in Do maggiore di W.A. Mozart. Premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali (tra i quali ‘Nuova Coppa Pianisti’ di Osimo, Concorso Internazionale di Spoleto, Concorso Internazionale ‘F.B. Busoni’ di Vinci, Premio Internazionale ‘Riccardo Cerocchi’), tiene regolarmente attività concertistica, in recital e con orchestra, con repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Si è esibito a Roma per i “Concerti del Tempietto” (‘Notti romane al Teatro di Marcello’) e nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (‘Trastevere classica’), a Brescia (‘Talent Music School’), a Recanati (‘Centro Mondiale della poesia e della cultura’), a Città del Vaticano (‘Pontificia Università Lateranense’). Da sempre sensibile al tema della divulgazione musicale, svolge attività didattica ed è risultato vincitore del Concorso ordinario docenti 2020 del MIM . È Docente di Pianoforte in Scuole Secondarie di I e II grado. Nel 2019 è stato insignito del Premio Rotary destinato ai talenti emergenti del territorio dal distretto 2080 di Roma.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LIBRI | Rasputin visto dal suo segretario. Tradotto da Sara Musarra Pizzo, pubblicato da Lorenzo De’ Medici Press “Il mistero del male” di William Le Queux
ROMA | “Libridine!”: il festival diffuso delle librerie torna nella Capitale
CISTERNA | Appuntamento a venerdì con il 35° anniversario della banda musicale della città
CISTERNA | “Colori & Sapori”: il Natale a Palazzo Caetani si accende con un viaggio nel gusto
VELLETRI | Una serata per celebrare l’icona del cinema mondiale Franco Nero: ecco quando
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?