Il 52nd Jazz presenta un nuovo appuntamento della stagione invernale: domenica 23 novembre alle ore 18.00, sul palco del Geena (Latina) si esibirà il Francesco Bruno 4tet con il progetto “New Earth Waltz”, accompagnato dall’inaugurazione della mostra cArte nautiche dell’artista Alessandra Chicarella, in collaborazione con il MAD – Museo d’Arte Diffusa.
Il concerto – Francesco Bruno 4tet “New Earth Waltz”
Figura storica del jazz italiano sin dagli anni Settanta, Francesco Bruno è un chitarrista e compositore che ha segnato la scena romana e nazionale con una musica capace di unire tradizione afroamericana, radici mediterranee e una raffinata sensibilità melodica.
Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra cui Don Cherry, ed è autore di brani entrati nella storia della canzone italiana degli anni ’80.
Con “New Earth Waltz”, Bruno propone un repertorio che attraversa i suoi lavori più maturi, da Blue Sky Above the Dreamers al recente Zàkynthos, fino a un nucleo di composizioni originali che raccontano un jazz narrativo e contemporaneo, ricco di colori, atmosfere e suggestioni.
Line-up del concerto:
- Francesco Bruno – chitarra
- Pierpaolo Principato – pianoforte
- Andrea Colella – contrabbasso
- Giorgio Raponi – batteria
L’appuntamento conferma l’identità del 52nd Jazz come spazio di ricerca artistica e luogo d’incontro tra diverse generazioni del jazz italiano.
Il vernissage – cArte nautiche di Alessandra Chicarella
La serata si aprirà con l’inaugurazione della mostra “cArte nautiche” di Alessandra Chicarella, un percorso visivo che trasforma il mare in una mappa cognitiva e poetica.
L’artista descrive così il cuore del suo lavoro:
«Una mappa concettuale per navigare in uno spazio cognitivo.
Il Punto Nave non è più una certezza.
Le coordinate si piegano alla fantasia e colmano il vuoto delle mie dipendenze.
Non ci sono porti, fari e pareti a ridosso del temporale.
Mi fermo e lascio che tutto fluisca come le onde nel mare.
Segno un punto col compasso sulla carta.
Annoto con un cerchio gli scogli affioranti e mi perdo nelle profondità di una costa tutta ancora da scoprire.
Chissà come si sentivano gli antichi navigatori a solcare mari sconosciuti in mondi nuovi.»
La mostra, ospitata negli spazi del Geena, è parte del cartellone espositivo curato dal MAD – Museo d’Arte Diffusa, partner culturale della rassegna.

🎫 Ingresso singolo 12 €
📱 Prenotazioni via WhatsApp al 350 184 3609



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.