MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FROSINONE | Soppraluogo dell’assessore Ghera alla discarica le Lame : “La messa in sicurezza dell’impianto è una priorità”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Regione > FROSINONE | Soppraluogo dell’assessore Ghera alla discarica le Lame : “La messa in sicurezza dell’impianto è una priorità”
Regione

FROSINONE | Soppraluogo dell’assessore Ghera alla discarica le Lame : “La messa in sicurezza dell’impianto è una priorità”

Ultimo aggiornamento: 14 Novembre 2025 15:07
Redazione Pubblicato 14 Novembre 2025
Condividi
Condividi

Questa mattina l’assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti, Fabrizio Ghera, ha effettuato un sopralluogo presso la discarica “Le Lame” di Frosinone, insieme al sindaco Riccardo Mastrangeli. La messa in sicurezza della discarica rientra negli obiettivi fissati nell’Accordo di Programma sottoscritto dalla Regione Lazio con il Ministero MITE (oggi il MASE) a partire dal 2021. Per gli interventi di messa in sicurezza di quest’area, il cui perimetro ricade all’interno del “Sito di Interesse Nazionale – Bacino del fiume Sacco“, sono stati stanziati 10,8 milioni di euro dal Fondo Coesione Sociale MASE – Risorse Piano di Sviluppo e Coesione della Regione Lazio.

“La messa in sicurezza della Valle del Sacco è una priorità della Regione Lazio che sta portando avanti come dimostrano gli interventi avviati oggi presso la discarica Le Lame a Frosinone. Queste operazioni hanno un unico comune denominatore che è quello di garantire la salute pubblica dei cittadini e la possibilità di mettere in protezione intere zone che hanno subito dei gravi danni da inquinamento. Grazie alla collaborazione con il Comune di Frosinone proseguiremo su questa strada mantenendo sempre alta l’attenzione sull’obiettivo finale che resta quello di completare la bonifica del SIN“, dichiara l’assessore Ghera.

“Quella di oggi è una giornata da segnare sul calendario. Dopo decenni di attesa, il percorso di messa in sicurezza della discarica di via Le Lame è entrato nel vivo. L’intervento di caratterizzazione prosegue e rappresenta un atto d’amore e di rispetto verso la città. I lavori prevedono diverse fasi: verranno effettuati sondaggi e analisi sul corpo discarica e aree perimetrali, per ottenere la caratterizzazione idrogeologica del sito, con lo studio dei flussi delle acque sotterranee e l’individuazione dei rifiuti potenzialmente attivi. Attraverso la classificazione della natura dei rifiuti, sarà possibile stilare, successivamente, il progetto di bonifica. Oggi mettiamo in sicurezza l’area per consentire la bonifica futura: il primo step della caratterizzazione si concluderà entro aprile 2026, per poi proseguire con le fasi successive nei due anni e mezzo successivi”, dichiara il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli –

La discarica “Le Lame” è ubicata nel Comune di Frosinone, tra il fiume Sacco e la strada di via Armando Vona, nella piana alluvionale del fiume Sacco. Il sito si estende su due aree distinte limitrofe, delle quali la prima, di circa 46.000 metri quadri, è occupata dal corpo discarica, mentre la seconda, di circa 100.000 m2, è formata dalla fascia interposta tra il corpo discarica e il fiume Sacco.

Il volume complessivo di rifiuti ospitati nel sito è pari a circa 651.000 m3 tra rifiuti e sovvalli.

Dal 2004 la discarica è stata oggetto di primi interventi di messa in sicurezza. La discarica “Le Lame” è stata classificata come discarica di I Categoria per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali assimilabili agli urbani e fanghi non tossici e nocivi.

A partire dal 2001 fino al 2021 sono state condotte diverse indagini ambientali che hanno rilevato superamenti delle CSC nelle matrici ambientali suolo e acque sotterranee per diversi parametri. La Discarica si trova in zona soggetta ad esondazione, l’alveo del Fiume Sacco è ad una distanza minima di 50 metri, la falda acquifera è rilevata a 3-5m da p.c (piano di campagna).

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | Regione a confronto con i volontari della Protezione Civile: attività e futuro al centro dell’incontro
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
ROMA | Agricoltura, Righini: “Pronti al confronto con Coldiretti su crisi nocciole”
UE | De Meo, passo avanti per aziende più sostenibili e meno burocratiche
ROMA | Stanziati fondi per strumenti didattici e supporto psicologico ai ragazzi con DSA
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?