Si è concluso con grande partecipazione e consenso il secondo appuntamento di Scene di Luce – Musica in tre atti, la rassegna organizzata dall’associazione Ginepro Art in collaborazione con l’Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e con il patrocinio del Comune di Fondi. Ideato nell’ambito degli eventi regionali Vivi Parchi del Lazio, il progetto intende valorizzare il patrimonio storico e naturalistico del territorio attraverso la musica dal vivo in luoghi di particolare pregio.
Protagonista del secondo atto è stato il South Zone Saxophone Quartet, formazione attiva dal 2009 e composta dai sassofonisti Luciano Bonanni, Danilo Florimondo Lidano, Armando Mancini e Laura Venditti. Il concerto, dal titolo Broadway e oltre: Prima Assoluta, ha registrato un entusiastico riscontro da parte del pubblico, che ha accolto con calore l’intero programma.
Grande apprezzamento anche per la prima esecuzione assoluta del brano “Old Wild War” del compositore molisano Francesco Cipullo, presentata in questa occasione e salutata da lunghi applausi.
A chiudere la serata, un momento particolarmente emozionante: il bis dedicato al sassofonista privernese Angelo Marocco, membro del quartetto dal 2012 al 2020, prematuramente scomparso lo scorso ottobre. L’omaggio ha toccato profondamente i presenti, suggellando un concerto ricco di intensità e partecipazione.
La rassegna Scene di Luce – Musica in tre atti si concluderà sabato 22 novembre, in occasione di Santa Cecilia, con il concerto del MusicScore Ensemble, composto da Luciano Bonanni (saxofono), Leandro Sinapi (contrabbasso) e Daniele Santoro (pianoforte). L’appuntamento è fissato alle 18:30 presso il Palazzo Caetani, in Corso Appio Claudio, Fondi (LT)




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.