Oggi è stata promossa una nuova importante e partecipata iniziativa formativa nel Comune di Civitavecchia organizzato dalla CISL Funzione Pubblica del Lazio presso l’aula consiliare R. Pucci.
Il corso sull’infortunistica stradale ed attività di Polizia Giudiziaria negli incidenti penalmenti rilevanti è stato tenuto a titolo gratuito dal docente e dirigente sindacale CISL FP Antonio D’Agostino, che da anni continua a svolgere la propria attivita didattica su tutta la Regione Lazio.
Hanno partecipato oltre 70 tra agenti e ufficiali sia della Polizia Locale di Civitavecchia, di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale, di Fiumicino, Orte, Ladispoli, Serrone, Blera, Tarquinia, Formello, Aprilia, Cerveteri, Artena, Allumiere e Fiano Romano, nonché del personale della Polizia di Stato del Commissariato di Civitavecchia e della Guardia Finanza di Civitavecchia.
Hanno portato i loro saluti il Sindaco di Civitavecchia il Dott. Marco Piendibene ed il Comandante della Polizia Locale di Civitavecchia Dott. Ivano Berti.
La CISL FP Lazio da molti anni continua a svolgere iniziative formative gratuite a cui hanno oramai partecipato diverse migliaia di agenti ed ufficiali della Polizia Locale della Regione Lazio.
“Ringraziamo sentitamente il Sindaco di Civitavecchia Dott. Marco Piendibene, l’Assessore alle Risorse Umane Dott. Pietro Alessi, il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Marco Di Gennaro ed il Comandante della Polizia Locale di Civitavecchia Dott. Ivano Berti – dichiara Michele Marocco Coordinatore Nazionale CISL FP Polizia Locale – per la possibilità fornitaci e per la grande disponibilità dimostrata dall’ente che ci ha permesso di organizzare un importante e partecipato corso presso l’aula consiliare R. Pucci. Siamo sempre più convinti ed orgogliosi di offrire alle lavoratrici ed ai lavoratori della pubblica amministrazione corsi gratuiti e qualificanti, che oramai da molti anni anni la CISL Funzione Pubblica Lazio offre ai propri iscritti e non”.
“Corsi fondamentali per le lavoratrici ed i lavoratori – continua Marocco – vista la grave carenza di formazione ed aggiornamento professionale da parte delle amministrazioni, tutti con il rilascio di apposita certificazione di frequenza. La dimostrazione, anche questa volta, della voglia di formazione ed aggiornamento professionale è dimostrata dall’ampia partecipazione anche di personale proveniente da comuni molto lontani da Civitavecchia”
“Crediamo fortemente in una formazione specifica per i profili professionali – conclude il Coordinatore Nazionale – ricoperti e soprattutto che implichi un coinvolgimento dei discenti partendo dalla norma giuridica per arrivare ai casi pratici, necessari anche per garantire la sicurezza degli agenti ed ufficiali operanti in strada impegnati nel rilevamento di incidenti stradali, che purtroppo, proprio in questo periodo, continuano ad aumentare sempre più con gravissime conseguenze per le comunità cittadine”.







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.