MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”
Attualità

APRILIA | Degrado e incuria nei principali parcheggi degli scali ferroviari, Ragusa (M5S): “Sicurezza dei cittadini a rischio”

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2025 17:12
Redazione Pubblicato 20 Novembre 2025
Condividi
Condividi

“Potrebbe la sicurezza dei cittadini che frequentano le stazioni ferroviarie locali essere messa a rischio da situazioni di degrado e incuria nei principali parcheggi al servizio degli scali di Aprilia (Campoleone, Aprilia e Campo di Carne)?”, così l’attivista del Movimento 5 Stelle Andrea Ragusa.

Nello specifico, nel parcheggio della stazione di Campoleone Scalo, tre dei quattro grandi piazzali risultano completamente al buio, mentre nel quarto funzionano solamente due dei quattro fari installati sul palo. Anche il vialetto di collegamento tra il parcheggio e la stazione versa in condizioni di semioscurità, con parte dei lampioni guasti: uno di quelli funzionanti è avvolto dai rami di un albero, che ne vanificano l’efficacia. A peggiorare la situazione, le telecamere installate lungo il vialetto sembrano spente e non vi sono informazioni chiare sulla funzionalità di quelle posizionate nei parcheggi, generando incertezza e insicurezza tra gli utenti, che ricorrono alle torce dei propri smartphone per illuminare il percorso. Al citato vialetto andrebbe apposta una rete laterale di delimitazione per prevenire possibili aggressioni da parte di animali selvatici o malintenzionati.

Presso la stazione di Aprilia, la percezione di sicurezza non migliora: è nota l’assenza di sistemi di videosorveglianza in tutto lo scalo, fatta eccezione per la zona antistante l’ingresso e Piazza Sada, dove però non si sa se le telecamere siano effettivamente funzionanti.

Il parcheggio della stazione di Campo di Carne presenta criticità simili agli altri: completamente privo di illuminazione e videosorveglianza, evidenzia anche una quasi totale assenza di segnaletica orizzontale per la delimitazione degli stalli; le uniche strisce ben visibili sono quelle riservate al personale RFI, vicine all’ingresso, mentre mancano quelle per i disabili. Da segnalare inoltre che il nuovo parcheggio adiacente, pronto all’inaugurazione da anni, non è mai stato aperto e versa ormai in stato di abbandono. I cittadini chiedono di valutarne finalmente l’apertura, ormai non più procrastinabile, considerata l’insufficienza degli stalli attualmente disponibili.

Un ulteriore grave rischio riguarda l’accesso alla stazione di Campo di Carne da via Vesuvio: non solo i lampioni risultano spenti in tutta la via e nel parcheggio dello scalo, ma anche il semaforo di accesso da via della Cogna è spento, rendendo molto pericoloso l’ingresso all’incrocio a forma di “Y”, anch’esso al buio per la mancata illuminazione, aumentando il rischio di incidenti. L’area non illuminata arriva fino alla rotatoria tra via della Cogna e via del Genio Civile, oltre il cavalcavia.

In tutte e tre le stazioni, inoltre, sono state notate recinzioni violate, con pannelli elettrosaldati divelti o forzati e reti danneggiate, probabilmente per consentire l’accesso all’area dei binari evitando l’ingresso videosorvegliato.

La sorveglianza del territorio, mai davvero realizzata dai politici succedutisi ad Aprilia, non per mancanza di fondi ma per incapacità di partecipare a bandi regionali specifici, come invece hanno fatto i comuni limitrofi.

La soluzione delle suddette criticità per le istituzioni non sarebbe neanche molto dispendiosa, visto che per uno dei parcheggi, quello di Campo di Carne, dovrebbe intervenire RFI, così come per riparare le recinzioni al fine di impedire l’accesso abusivo ai binari di tutti e tre gli scali. Per l’illuminazione pubblica dovrebbe intervenire la Società Engie, così come per il ripristino del semaforo. L’eventuale sistemazione del videocontrollo del vialetto pedonale di collegamento del parcheggio con la stazione di Campoleone e per il controllo del parcheggio rappresenta una voce di spesa modesta che il Comune potrebbe sostenere.

Per quanto riguarda invece l’installazione di un sistema di videosorveglianza che contribuisca a prevenire e, se necessario, ad individuare gli autori di possibili reati contro la persona e reati predatori (nella zona del parcheggio della stazione ferroviaria si registra una periodica attività predatoria ai danni delle autovetture ivi parcheggiate, sia in termini di sottrazione di veicoli che di parti degli stessi), si auspica che la gestione commissariale riesca dove la politica ha fallito e che venga concesso il richiesto finanziamento per l’installazione di telecamere evolute per la videosorveglianza del territorio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Ex Mercatino di via Verdi, il sindaco Celentano: “Via libera alla riqualificazione”
PONTINIA | Distretto Bufalino dell’Agro Pontino: boom di adesioni per l’innovativa proposta mirata a promuovere le eccellenze del territorio
FORMIA | Cerimonia di consegna dei nuovi gradi al Corpo di Polizia Provinciale
LATINA | Confartigianato Imprese: l’Italia cresce, ma non sempre nella direzione giusta
LATINA | Cassa Integrazione nel Pontino. Garullo (Uil): “Crescono le ore. Sistema produttivo in difficoltà”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?