Dopo l’incontro inaugurale con Fabio Ciconte e il suo libro “Il cibo è politica”, la rassegna Selvatica prosegue all’Ex-Mattatoio di Aprilia con un nuovo appuntamento dedicato al dialogo tra ecologia, lavoro, cultura e territorio. Sabato 8 novembre, alle ore 18.00, il circolo Arci La Freccia ospita la redazione di Operaia Rivista, per un incontro dal titolo “Convergenze ecologiche: storie di fabbrica e storie di ambiente”. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sulla connessione tra crisi climatica e mondo del lavoro, tra ambiente e produzione, tra i corpi che abitano la fabbrica e i territori che ne subiscono o ne condividono gli effetti. Partendo dalle pagine di Operaia, rivista indipendente e autoprodotta, si esploreranno i punti di contatto tra giustizia sociale e giustizia ambientale, cercando nuove narrazioni comuni per affrontare la complessità del nostro tempo. “Operaia Rivista” è un progetto editoriale nato nel 2024, una rivista indipendente online che intreccia letteratura, fotografia, arte e inchiesta sociale per raccontare il lavoro contemporaneo. Nelle sue pagine, la fabbrica non è solo un luogo fisico, ma un simbolo collettivo: spazio di vita, di fatica e di dignità. Attraverso racconti, poesie, reportage e analisi culturali, la rivista restituisce voce ai lavoratori e alle lavoratrici, ai corpi invisibili del lavoro, intrecciando le loro storie con riflessioni sulla crisi ambientale, la precarietà e la trasformazione dei territori industriali.
“Selvatica – storie di ambiente, ecologia e territorio” è il ciclo di incontri promosso dal circolo Arci La Freccia di Aprilia, dedicato ai temi della crisi ecologica e sociale, alla narrazione dei territori e alle pratiche di comunità. Libri, riviste e podcast diventano il punto di partenza per riaprire l’Ex-Mattatoio come spazio civico e culturale dove idee, voci e storie possano circolare liberamente. L’incontro è a ingresso gratuito con tessera ARCI fino a esaurimento posti.


