MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI | Torna la poesia di Valeria Di Felice
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Libri > LIBRI | Torna la poesia di Valeria Di Felice
LibriMondoCultur@le

LIBRI | Torna la poesia di Valeria Di Felice

Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025 8:49
Antonella Rizzo Pubblicato 10 Settembre 2025
Condividi
Condividi

A sette anni di distanza da “Il battente della felicità”, arriva in libreria la nuova raccolta poetica di Valeria Di Felice, “Il giallo del semaforo”, pubblicata nella collana Pasifae, diretta da Mario Fresa per la Società Editrice Fiorentina. Valeria Di Felice, impegnata dal 2010 come editrice della Di Felice Edizioni, casa indipendente specializzata nella poesia straniera soprattutto di lingua araba, torna a incontrare i lettori questa volta nella veste di autrice. La sua è una raccolta che unisce poesia civile e intimistica, tentando il recupero di cose ignorate e ai margini dell’indifferenza. Come scrive il filosofo Giuseppe Girgenti nella prefazione, il giallo del semaforo “è la figura cromatica della soglia tra due stati: essendo un colore di mezzo, può evocare la soglia tra due condizioni esistenziali, come tra il giorno e la notte, tra la vita e la morte, o tra la consapevolezza e l’ignoranza. Può essere visto come un simbolo della condizione umana, sempre in bilico tra diverse possibilità e in continua ricerca di significato e direzione”. Il giallo, dunque, rappresenta un tempo sospeso che ci invita a riformulare le nostre priorità, e il semaforo lampeggiante ci esorta a riflettere sulla strada da intraprendere, senza indicazioni. Nel nuovo scenario trasformativo del metaverso e dell’intelligenza artificiale, la poesia di Valeria Di Felice rimane un luogo di resistenza, un “esercizio spirituale” per continuare a sperimentare un’umanità profonda. La raccolta contiene 43 poesie, alcune delle quali hanno già ricevuto per l’inedito alcuni riconoscimenti tra cui il Premio Rhegium Julii (56° edizione).

Valeria Di Felice (Nereto 1984) fonda nel 2010 la Di Felice Edizioni. Ha pubblicato le sillogi “L’antiriva” (2014), “Attese” (2016) e “Il battente della felicità” (2018). Le sue poesie sono state pubblicate in Marocco (2012), negli Emirati Arabi (2015), in Romania (2016 e 2022), in Palestina e Giordania (2017), in Tunisia (2020), nei Paesi Bassi (2021), in Spagna (2021), in Perù (2025). Nel 2016 ha curato l’antologia poetica “La grande madre. Sessanta poeti contemporanei sulla Madre”, nel 2017 la miscellanea di critica e poesia “Alta sui gorghi”, nel 2019 il volume “Antonio Camaioni”. Nell’ordine del caos, nel 2024 ha co-curato il volume “Leandro Di Donato e il suo canto mai finito”. Nel 2018 ha tradotto, in collaborazione con Antonella Perlino, il libro di racconti della scrittrice marocchina Fatiha Morchid, “L’amore non è abbastanza”. Nel 2023, per la prima volta in Italia ha tradotto e curato le poesie della contessa Anna De Brémont, “Sonetti e poesie d’amore”. Sue poesie sono apparse in varie antologie internazionali tra le quali “La prezentul continuu. Patruzeci de poeti italieni contemporanei” (Editura Cosmopoli, Bucarest 2021) con la traduzione di Eliza Macadan, e “El pajaro de fuego. Veintisiete poetas italianas entre dos siglos” a cura di Emilio Coco (Silaba Editores, Colombia 2024).

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
EDITORIA | In libreria “Madonna licenziata”, ultimo libro di Claudio Marrucci
LIBRI | Divagazioni sulla donna e sul femminismo, ripubblicato da Bibliotheka il libro “Vita di Enrico Ibsen” di Alberto Savinio
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?