MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SABAUDIA | Grande successo per lo spettacolo “55 GIORNI”: il Teatro civile che rende omaggio a Aldo Moro e alla storia ferita dell’Italia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SABAUDIA | Grande successo per lo spettacolo “55 GIORNI”: il Teatro civile che rende omaggio a Aldo Moro e alla storia ferita dell’Italia
Cultura & Eventi

SABAUDIA | Grande successo per lo spettacolo “55 GIORNI”: il Teatro civile che rende omaggio a Aldo Moro e alla storia ferita dell’Italia

Ultimo aggiornamento: 2 Agosto 2025 9:31
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 2 Agosto 2025
Condividi
Condividi

Nel cuore della XIV edizione de “Il Parco e la Commedia”, la rassegna culturale curata dall’Associazione Pro Loco Sabaudia, è andato in scena ieri sera “55 GIORNI”, il nuovo spettacolo teatrale prodotto dall’associazione culturale Le Colonne e firmato da Giancarlo Loffarelli. Un’opera intensa, coinvolgente, che ricostruisce, con rigore e partecipazione emotiva, i 55 giorni più drammatici della storia repubblicana: dal 16 marzo al 9 maggio 1978, il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro, l’eccidio della sua scorta, il cuore nero degli anni di piombo.

Questo lavoro segna l’ultimo tassello di un lungo percorso che “Le Colonne” ha dedicato alla figura dello statista democristiano e al complesso intreccio di eventi noti come il caso Moro. Era il 6 febbraio 2007 quando debuttava, in prima nazionale, “Se ci fosse luce. I misteri del caso Moro”: uno spettacolo che ha conosciuto una lunga tournée attraverso l’Italia, fino all’ultima tappa simbolica nell’Ateneo barese che fu la casa accademica di Moro. L’anno successivo, con lo stesso titolo, venne realizzato anche un documentario, arricchito da testimonianze autorevoli: studiosi come Sergio Flamigni e Ilaria Moroni, magistrati come Rosario Priore, familiari delle vittime, collaboratori storici dello statista e persino protagonisti della stagione terroristica come Alberto Franceschini.

Nel 2023, lo stesso Loffarelli ha pubblicato il volume La spiritualità di Aldo Moro nelle lettere dalla prigionia (Pazzini editore), offrendo un ulteriore contributo di riflessione sul pensiero e l’umanità del leader democristiano. Con “55 GIORNI”, il teatro di narrazione si fa strumento di memoria e indagine. La scena è essenziale, ma carica di significato: cubi mobili compongono, trasformandosi, i luoghi della tragedia — l’abitazione di Moro in via del Forte Trionfale, il crocevia di via Fani dove avvenne l’agguato, il covo delle Brigate Rosse, piazza Barberini, la Renault 4 rossa su cui il corpo di Moro venne ritrovato. Ogni spazio ricostruito porta con sé un frammento di verità e dolore. Loffarelli racconta, con la forza del “teatro di narrazione”, quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia d’Italia, trasformando lo spazio scenico nei luoghi simbolo della tragedia.

Dopo tanti anni, l’opera di “Le Colonne” continua a custodire e rilanciare il valore della memoria come strumento vivo e attuale. Lo fa con profondità, rigore e poesia, affidandosi a un linguaggio che non semplifica, ma accompagna lo spettatore nel cuore della tragedia, senza mai smettere di cercare, anche nelle zone più oscure, una possibilità di luce.

Tre soli colori dominano la scena: il bianco, simbolo della ricerca della verità, è il velo che apre lo spettacolo e che lentamente si solleva, mentre le luci, anch’esse bianche, si affievoliscono man mano che il mistero si infittisce. Il nero, invece, rappresenta le zone d’ombra ancora oggi irrisolte della vicenda. Infine il rosso, potente e tragico: è il colore del sangue versato, della Renault 4, della bandiera delle Brigate Rosse. La colonna sonora intreccia brani di musica colta — da Mozart a Verdi, da Chopin a Šostakovič — con canzoni di impegno civile e popolare firmate da De Gregori, Guccini, Vecchioni, De André: tutte pubblicate nel 1978, contribuiscono a restituire il clima culturale e politico dell’epoca. Con questo nuovo allestimento, Le Colonne non si limita a commemorare, ma rinnova l’impegno per una memoria viva, capace di interrogare il presente. “55 GIORNI” non è solo uno spettacolo: è un atto civile, un gesto artistico che invita lo spettatore a non smettere mai di cercare — come quel telo bianco sollevato a inizio scena — la verità, per quanto scomoda e dolorosa possa essere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?