Nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, presso la Lestra Cocuzza a Sabaudia, si terrà venerdì 4 luglio alle ore 18un importante appuntamento culturale dal titolo: “Anna, Sibilla e le prime scuole per i contadini dell’Agro Pontino e Romano”, quinto evento della rassegna “Sguardo al femminile su cultura, arte e società”.
La manifestazione, organizzata da CulturArte con le associazioni Gianni Ballerio, Cammino, Ulisse.net, Luogo Arte Accademia Musicale, è patrocinata da Comune di Latina, Provincia e Regione Lazio, con il supporto di Kota Eat & Drink.
Protagoniste dell’evento saranno Anna Fraentzel Celli e Sibilla Aleramo, due figure femminili straordinarie che, insieme ad altre personalità del calibro di Angelo Celli, Giovanni Cena, Marcucci e Cambellotti, all’inizio del Novecento contribuirono in maniera determinante alla lotta contro la malaria e l’analfabetismo tra i contadini e i braccianti dell’Agro Pontino e Romano.
Nel 1904, proprio con la prima scuola festiva a Lunghezza, Anna Fraentzel Celli inaugurò un modello innovativo di alfabetizzazione, pensato per adattarsi alle esigenze di una popolazione rurale impegnata nei campi durante il giorno. La scuola domenicale rappresentò una svolta, grazie anche al supporto di Sibilla Aleramo e Giovanni Cena, che portarono il progetto fino alla Lestra Cocuzza, all’epoca nota come “Macchia di Terracina”.
L’incontro del 4 luglio sarà strutturato come una suggestiva lettura teatralizzata, accompagnata da un commento musicale a cura della Luogo Arte Accademia Musicale. Il racconto darà voce alle vicende e all’impegno delle due donne in un percorso di memoria, storia e riscatto sociale.
L’iniziativa rientra nei programmi di ETS Bellerio, Assipromos Culturarte e del progetto Cammino odv – Ulisse.net, volto alla valorizzazione della storia e della cultura dell’area pontina e laziale.
Sarà inoltre possibile visitare il Museo ospitato all’interno della Lestra Cocuzza, grazie alla concessione del Parco del Circeo e con il ringraziamento al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità.
Al termine della rappresentazione, i partecipanti potranno gustare una merenda dolce offerta da Kota Eat & Drink di Cisterna.
Una serata tra memoria storica e cultura, per riscoprire il ruolo cruciale delle donne nel riscatto educativo e sociale delle terre pontine.



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.