MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SABAUDIA | “Anna, Sibilla e le scuole per i contadini”: letture teatrali nel cuore del Parco del Circeo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SABAUDIA | “Anna, Sibilla e le scuole per i contadini”: letture teatrali nel cuore del Parco del Circeo
Cultura & Eventi

SABAUDIA | “Anna, Sibilla e le scuole per i contadini”: letture teatrali nel cuore del Parco del Circeo

Ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2025 11:50
Eleonora Paone Pubblicato 28 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, presso la Lestra Cocuzza a Sabaudia, si terrà venerdì 4 luglio alle ore 18un importante appuntamento culturale dal titolo: “Anna, Sibilla e le prime scuole per i contadini dell’Agro Pontino e Romano”, quinto evento della rassegna “Sguardo al femminile su cultura, arte e società”.

La manifestazione, organizzata da CulturArte con le associazioni Gianni Ballerio, Cammino, Ulisse.net, Luogo Arte Accademia Musicale, è patrocinata da Comune di Latina, Provincia e Regione Lazio, con il supporto di Kota Eat & Drink.

Protagoniste dell’evento saranno Anna Fraentzel Celli e Sibilla Aleramo, due figure femminili straordinarie che, insieme ad altre personalità del calibro di Angelo Celli, Giovanni Cena, Marcucci e Cambellotti, all’inizio del Novecento contribuirono in maniera determinante alla lotta contro la malaria e l’analfabetismo tra i contadini e i braccianti dell’Agro Pontino e Romano.

Nel 1904, proprio con la prima scuola festiva a Lunghezza, Anna Fraentzel Celli inaugurò un modello innovativo di alfabetizzazione, pensato per adattarsi alle esigenze di una popolazione rurale impegnata nei campi durante il giorno. La scuola domenicale rappresentò una svolta, grazie anche al supporto di Sibilla Aleramo e Giovanni Cena, che portarono il progetto fino alla Lestra Cocuzza, all’epoca nota come “Macchia di Terracina”.

L’incontro del 4 luglio sarà strutturato come una suggestiva lettura teatralizzata, accompagnata da un commento musicale a cura della Luogo Arte Accademia Musicale. Il racconto darà voce alle vicende e all’impegno delle due donne in un percorso di memoria, storia e riscatto sociale.

L’iniziativa rientra nei programmi di ETS Bellerio, Assipromos Culturarte e del progetto Cammino odv – Ulisse.net, volto alla valorizzazione della storia e della cultura dell’area pontina e laziale.

Sarà inoltre possibile visitare il Museo ospitato all’interno della Lestra Cocuzza, grazie alla concessione del Parco del Circeo e con il ringraziamento al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Biodiversità.

Al termine della rappresentazione, i partecipanti potranno gustare una merenda dolce offerta da Kota Eat & Drink di Cisterna.

Una serata tra memoria storica e cultura, per riscoprire il ruolo cruciale delle donne nel riscatto educativo e sociale delle terre pontine.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?