MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI | Il viaggio in India di Isabel Burton
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Libri > LIBRI | Il viaggio in India di Isabel Burton
Cultura & EventiLibri

LIBRI | Il viaggio in India di Isabel Burton

Ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2025 8:57
Redazione Pubblicato 5 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Per la prima volta è uscito in Italia “Verso l’India. 1879”, il diario di viaggio di Isabel Burton. Tradotto da Simona Bauzullo, è stato pubblicato da Lorenzo de’ Medici Press. Si tratta del viaggio che lei fece, assieme al marito, Sir Richard Francis Burton, diplomatico e celebre esploratore, dall’Inghilterra, attraverso l’Europa e l’Italia, verso l’India per l’appunto. La scrittrice in pratica descrive i luoghi, le bellezze, gli odori, gli usi e costumi e il suo spirito di adattamento alle avversità. Non solo, in questo suo viaggio racconterà della politica italiana dopo i pochi anni dell’Unità d’Italia, di Cavour, unico grande statista, degli istriani che erano più italiani degli italiani, del doppio governo a Roma con il Papa, dell’Ungheria che era una polveriera come il Montenegro e della restante Europa. “Il tema del viaggio – scrive Simona Bauzullo – si rivela essere pienamente conforme al genere letterario che nell’Inghilterra vittoriana del XIX secolo veniva prodotto e seguito assiduamente dall’audience. L’aumento delle esplorazioni oltremare da parte di intellettuali, scienziati e geografi si pone in stretta correlazione con il panorama politico inglese che vede l’Inghilterra concretamente impegnata in un’espansione territoriale che mira a due obiettivi principali. Il primo riguarda il bisogno di incrementare il livello di conoscenze scientifiche e in particolare geografiche, con lo scopo quindi di scoprire nuovi territori e analizzarli da un punto di vista tecnico (…). L’espansione scientifica segue di pari passo il secondo obiettivo perseguitato dall’Inghilterra del XIX secolo, determinata a dominare i Paesi stranieri, concentrandosi in particolar modo sulla regione storico-geografica dell’Oriente, imponendo propri usi e costumi”.

Si tratta di un libro che rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale, fornendo una visione unica del subcontinente indiano alla fine del XIX secolo. L’autrice combina osservazioni personali, riflessioni culturali e dettagliate descrizioni. Il suo stile narrativo è vivace e coinvolgente, capace di trasmettere al lettore sia l’entusiasmo per l’avventura sia la curiosità per mondi nuovi. Riesce a offrire uno sguardo particolare sull’India coloniale, intrecciando dettagli sulla società indiana dell’epoca con considerazioni sulla presenza britannica. “Il tratto autoriale che più contraddistingue Isabel Burton – sottolinea Simona Bauzullo – è sicuramente la meticolosità di descrizione, che però non destina solo ai paesaggi o ai territori da un punto di vista geografico e ambientale, bensì che incentra sulle cose che stuzzicano maggiormente la sua curiosità e che le causano diversi livelli di stupore”. Isabel Burton (1831-1896) sposò in giovane età Richard Francis Burton, suscitando polemiche per essere lei cattolica e lui anglicano. Ma la scelta fuori dagli schemi fu solo il via per una vita in cui, per lei, superare i confini divenne una precisa impostazione di vita. Assieme al marito viaggiò in gran parte dell’Impero britannico, scoprendo mete come l’Arabia e l’India che ben di rado le donne della sua epoca potevano visitare. Nel 1875 pubblicò “Inner Life of Syria, Palestine, and the Holy Land” e nel 1879 seguì il racconto di viaggi “Arabia, Egypt, India”.

Roberto Campagna

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?