MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: NETTUNO | Revocata la cittadinanza a Mussolini, quando il passato torna al voto
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > NETTUNO | Revocata la cittadinanza a Mussolini, quando il passato torna al voto
Speciali

NETTUNO | Revocata la cittadinanza a Mussolini, quando il passato torna al voto

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025 10:29
Eleonora Paone Pubblicato 22 Maggio 2025
Condividi
Condividi

La cittadinanza onoraria a Benito Mussolini era rimasta lì, come in molti altri comuni italiani, a testimoniare una stagione in cui gli enti locali cercavano legittimazione attraverso l’omaggio al potere centrale. A Nettuno era stata conferita nel 1923, in piena affermazione del regime fascista. Nessuno l’aveva mai revocata, fino a oggi.

Il 21 maggio il consiglio comunale ha approvato la revoca con 14 voti favorevoli. Dieci i consiglieri assenti. La proposta è arrivata dalla lista civica Patto per Nettuno, su sollecitazione dell’Anpi locale.

Non è la prima revoca del genere e non sarà l’ultima. Ma in una fase in cui anche i simboli generano contrapposizione, questo passaggio amministrativo ha assunto una valenza più ampia.

Il sindaco Nicola Burrini ha parlato di coerenza con la storia della città. «Nettuno è medaglia d’oro al valore civile – ha dichiarato – e non può permettersi ambiguità». Ha poi criticato alcune assenze tra i consiglieri, facendo riferimento a partecipazioni pubbliche in cui si metteva in discussione l’antifascismo come valore fondante.

Burrini ha anche ricordato le iniziative promosse il 25 aprile, tra cui l’intitolazione di una targa a Piero Calamandrei e una serie di eventi sui diritti civili. Una linea che, nelle intenzioni dell’amministrazione, punta a mantenere chiara la posizione sui temi della memoria e della storia democratica.

L’Anpi di Anzio-Nettuno ha espresso soddisfazione per il risultato, ma ha anche criticato l’assenza di parte del consiglio: «Chi diserta senza motivare – si legge nella nota – alimenta un clima di disimpegno civile».

Sulla stessa linea la Rete No Bavaglio, che ha definito la revoca «un atto necessario e coerente con i valori costituzionali».

Diversa la posizione di Fratelli d’Italia, che ha definito l’iniziativa «un atto ipocrita» e criticato l’intervento del sindaco, accusato di impartire «lezioni morali». I consiglieri Paolo Gatti e Alessandra D’Angeli hanno inoltre sottolineato che senza il contributo di Patto per Nettuno, la maggioranza da sola non avrebbe avuto i numeri per approvare la delibera.

La cittadinanza a Mussolini era un retaggio formale di un’altra epoca. La sua rimozione non cambia il corso della storia, né lo riscrive. Ma solleva una questione più ampia: come gestire oggi i simboli ereditati da un passato che divide, in un presente che fatica a produrre memoria condivisa?

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Pedinava e minacciava una donna, 52enne arrestato
LATINA | Incidente a Borgo Piave: una moto prende fuoco, ferito un ventenne
LATINA | I carabinieri eseguono servizi straordinari “Alto Impatto”: controlli su locali, lavoro irregolare e droga con sanzioni per oltre 9.000 euro
TERRACINA | Incendio distrugge un tavolo davanti ad un bar: indagini in corso
TAGGATO:importante
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?