Le attese Bandiere Blu per il 2025 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a 246 Comuni marittimi e 84 approdi turistici italiani. Il riconoscimento si basa sulle analisi condotte da ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, promosso dal Ministero della Salute, che valuta la qualità delle acque di balneazione negli ultimi quattro anni. Nel complesso, sono 487 le spiagge italiane premiate, pari a circa l’11,5% del totale mondiale.
Cinque località non sono state riconfermate nell’elenco:
• Capaccio Paestum (Campania)
• Ceriale (Liguria)
• San Maurizio d’Opaglio (Piemonte)
• Ispica (Sicilia)
• Lipari (Sicilia)
Sono invece 15 le nuove località che fanno il loro ingresso nella lista delle Bandiere Blu:
• Abruzzo: Torino di Sangro
• Calabria: Cariati, Corigliano Rossano, Cropani
• Campania: Sapri
• Emilia-Romagna: Cattolica
• Lazio: Formia
• Marche: Campofilone
• Puglia: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano
• Sardegna: San Teodoro
• Sicilia: Messina, Nizza di Sicilia
• Toscana: Marciana Marina
La Liguria si conferma la regione con il maggior numero di Comuni premiati, seguita da Puglia e Calabria. Campania e Marche ottengono ciascuna 20 località premiate, mentre la Toscana si colloca al sesto posto con 19 Bandiere Blu. Abruzzo e Sardegna seguono a pari merito con 16 località ciascuna. Completano la classifica: Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Molise, Lazio e Basilicata.
Nello specifico sono undici i Comuni del Lazio a cui è stata conferita la Bandiera Blu nel 2025:
• Provincia di Roma: Trevignano Romano, Anzio
• Provincia di Latina: Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Fondi, Sperlonga, Gaeta, Formia, Minturno.


