Una piccola comunità che si fa portavoce di un grande messaggio: “Ripudiamo la guerra”. È questo il filo conduttore della collaborazione tra il Comune di Bassiano ed Emergency, ormai consolidata, che sabato 10 maggio alle ore 17.30 vedrà un nuovo e significativo momento con l’inaugurazione della mostra fotografica L’ospedale dei bambini nell’ex Chiesa di Santa Maria.
L’esposizione, aperta al pubblico ogni giorno fino al 25 maggio (dalle 10.00 alle 19.00), racconta attraverso le immagini le attività del centro di chirurgia pediatrica di Emergency a Entebbe, in Uganda: un presidio di eccellenza medica e umanitaria in un territorio segnato da decenni di conflitti e crisi alimentari. Il percorso espositivo non è solo testimonianza fotografica, ma diventa occasione per sensibilizzare cittadini e istituzioni su temi di pace, diritti e giustizia internazionale.
Bassiano è stato tra i primi Comuni dei Monti Lepini ad aderire alla campagna R1PUD1A, promossa da Emergency, ispirata all’articolo 11 della Costituzione italiana che sancisce il ripudio della guerra. L’adesione si è concretizzata anche con l’esposizione pubblica di uno striscione in cui si afferma l’impegno del Comune a rifiutare ogni forma di conflitto armato come strumento di risoluzione delle controversie.
Alla cerimonia inaugurale parteciperanno figure istituzionali e rappresentanti dell’associazionismo, in un evento che vedrà il coinvolgimento attivo anche del Comune di Rocca Massima, con l’intento di estendere la rete dei Comuni aderenti alla campagna. Interverranno:
- Paolo Calandrini, consigliere comunale di Bassiano con delega alla Cultura
- Dott. Giancarlo Tufo, consigliere con delega alla Sanità
- Patrizia Cioeta, consigliera comunale di Rocca Massima, delegata a Cultura e Associazionismo
- Daniele Secci, coordinatore Emergency Latina
- Sonia Mariani e Alfredo Regoli, del gruppo scuola Emergency
- Giuseppe Orsini, presentatore della campagna R1PUD1A
Non mancheranno momenti artistici e culturali: le letture dell’attore Orazio Mercuri e della compagnia teatrale Sic et Simpliciter, accompagnate da intermezzi musicali con Marco Palombo (sax) e Francesco Ciccone (violino), arricchiranno l’iniziativa, dando voce e suono ai valori di umanità e solidarietà.
Un evento che unisce cultura, impegno civile e bellezza, per ribadire – in modo concreto e condiviso – che la pace è una scelta, e che anche dai piccoli Comuni può partire un messaggio forte e necessario.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.