MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SAGRA DEL CARCIOFO 2025 | Tra storia e tradizione: il cuore antico di Sezze con Colli tutto l’anno e Memoria Storica
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Speciali > SAGRA DEL CARCIOFO 2025 | Tra storia e tradizione: il cuore antico di Sezze con Colli tutto l’anno e Memoria Storica
Speciali

SAGRA DEL CARCIOFO 2025 | Tra storia e tradizione: il cuore antico di Sezze con Colli tutto l’anno e Memoria Storica

Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 16:44
Eleonora Paone Pubblicato 8 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Il carciofo, a Sezze, non è solo un ortaggio. È un simbolo. Dietro ogni foglia si cela una memoria, un gesto contadino, un’eredità nobiliare. La Sagra del Carciofo – che quest’anno, per la prima volta, si estende su due giorni, il 12 e 13 aprile – non racconta solo un sapore, ma un’intera identità. Un intreccio di cultura, passione e appartenenza che ogni primavera si rinnova, quando il paese si veste d’epoca e riscopre la sua anima più autentica.

A guidarci in questo viaggio nel cuore della tradizione è Roberto Vallecoccia, presidente dell’associazione Memoria Storica, protagonista dello stand “Colli tutto l’anno”, coordinato da Antonella Costantini. Un presidio culturale che racchiude anche il lavoro del Comitato del Biglietto, gruppo di cittadini da anni impegnati nella valorizzazione della memoria storica locale.

«Porteremo in scena la Sezze del Settecento», racconta Vallecoccia con entusiasmo. Le donne del comitato indosseranno abiti d’epoca ricostruiti fedelmente a partire da stampe originali del XVIII secolo. Si ispirano alla figura della donna setina: corsetto, capelli raccolti con spilloni e fiocchi, ma – elemento distintivo – niente fazzoletto sul capo, a differenza di molte coetanee dell’epoca.

Accanto a loro, anche quest’anno, ci saranno i ragazzi di Maenza, conosciuti come I Disperados: da oltre vent’anni collaborano con il gruppo, portando musica popolare, pizzica, tarantella e i celeberrimi “sonetti alla rispettiva e alla morosa” – duelli poetici in rima, arguti e maliziosi, che sanno coinvolgere e divertire il pubblico.

Ma parliamo di carciofi.
«Una cosa importante da chiarire – precisa Vallecoccia – è che non esiste il carciofo ideale. Dipende tutto dalla semenza. Alcuni sono più adatti per essere gustati crudi, altri al forno, alla giudia… ognuno ha caratteristiche diverse».
Quello tipico di Sezze è piccolo, compatto, tenero e dolce, con pochissimo scarto. Quando si apre e mostra il suo cuore giallino, è pronto: il segno che la sua dolcezza è al massimo. Ma oggi, trovare questa varietà è sempre più difficile: è una tipologia medio-tardiva, che non si adatta ai ritmi serrati del commercio moderno.

E l’origine? «Sfatiamo un mito: il carciofo di Sezze non nasce dal popolo. Ha origini nobiliari. Era presente già nei giardini delle corti francesi del Settecento, poi giunto in Italia grazie ai legami tra le aristocrazie europee. Napoleone Bonaparte e la famiglia Ruspoli furono protagonisti di questo passaggio culturale. Letizia Ruspoli, pronipote di Ippolito, visse a Sezze e sposò Mario Rampini, marchese del Castello di Castel Delfino. Non a caso, anche a Cerveteri – città legata ai Ruspoli – si celebra una sagra del carciofo. Non è rivalità: è una storia condivisa.»

Anche le ricette sono cambiate nel tempo: «Un tempo si preparava al forno, in modo semplice. Oggi vanno per la maggiore i carciofi fritti: più scenografici, ma anche più impegnativi. Servono olio di ottima qualità, pane buono e tanta pazienza. Sfogliare mille carciofi? È una guerra, te lo assicuro!» scherza Vallecoccia.

La Sagra, però, non è solo gastronomia: «Dietro c’è cultura, storia, passione. E soprattutto: 

memoria» sottolinea.

E a chi gli chiede cosa si aspetti da questa edizione così speciale, risponde:

«Spero in una sana complicità e in uno spirito d’accoglienza vero. Non dev’essere un evento pensato solo per fare cassa, ma una celebrazione della qualità. Un evento di due giorni così lo aspettavamo da anni. Ci si gode l’evento sicuramente di più. Ma comprendo che  raddoppia anche l’impegno, e per questo va riconosciuto il merito alle istituzioni che hanno raccolto la sfida. Non è scontato. È la prima volta nella storia della Sagra. Speriamo sia solo l’inizio».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

La normalizzazione della violenza
FONDI | Pedinava e minacciava una donna, 52enne arrestato
LATINA | Incidente a Borgo Piave: una moto prende fuoco, ferito un ventenne
LATINA | I carabinieri eseguono servizi straordinari “Alto Impatto”: controlli su locali, lavoro irregolare e droga con sanzioni per oltre 9.000 euro
TERRACINA | Incendio distrugge un tavolo davanti ad un bar: indagini in corso
TAGGATO:importante
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?