Con una passione che continua a crescere, il Vespa Club Sezze non solo promuove la cultura della vespa, ma contribuisce anche a rafforzare il legame con il territorio, facendo rivivere tradizioni e ricordi attraverso eventi e iniziative che coinvolgono l’intera comunità. Il presidente Ettore Berti ci ha guidato in un affascinante viaggio tra passato, presente e futuro del club e delle sue attività. In questa intervista, ci ha raccontato la storia del club, l’importanza della collaborazione con la sagra e come la partecipazione del club contribuisce a rendere l’evento ancora più speciale e coinvolgente per il pubblico. Un incontro che ci ha permesso di scoprire come la vespa, con la sua storia e il suo fascino, continua a unire generazioni di appassionati e a valorizzare il territorio di Sezze.
Qual è il ruolo del Vespa Club di Sezze nella Sagra del Carciofo?
Il Vespa Club Sezze ha una missione molto speciale: non solo preservare, ma anche rivivere la passione che ha accompagnato generazioni di vespisti. Ogni vespa ha una storia, un legame profondo con chi l’ha guidata e con i ricordi di viaggi, scoperte e momenti condivisi. Il nostro obiettivo è riaccendere quella fiamma, facendo conoscere la bellezza di questo mezzo senza tempo, che ha segnato la storia delle due ruote in Italia. Invitiamo tutti, anche chi ha conservato la vespa dei propri nonni o genitori, a riscoprire la magia di questo simbolo di libertà e passione, magari partecipando ai nostri eventi e raduni. La vespa non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria filosofia di vita, che vogliamo continuare a tramandare alle nuove generazioni, mantenendo vivi ricordi e tradizioni.
Da quanti anni il Vespa Club partecipa alla Sagra del Carciofo e come è iniziata questa collaborazione?
Quest’anno festeggiamo con orgoglio l’8° anniversario del Vespa Club Sezze, un traguardo che segna una continuità di passione e impegno. La nostra collaborazione è iniziata sin dal primo giorno, il 2 aprile 2017, quando il club è stato fondato con l’obiettivo di unire gli appassionati di vespe, vecchi e nuovi. In questi anni, abbiamo visto crescere il nostro legame con il territorio e con tanti vespisti, che hanno trovato nel club un punto di riferimento per condividere la loro passione.
In che modo il Vespa Club contribuisce a rendere unica la Sagra del Carciofo?
Ogni anno, la nostra esposizione messa a disposizione dai soci iscritti diventa un’occasione unica per far rivivere storie e ricordi legati alla vespa. Vedere le persone fermarsi, osservare le vespe con occhi pieni di nostalgia e sussurrare frasi come “questa era la vespa di mio padre, di mio nonno” è qualcosa che ci emoziona profondamente. Ogni vespa che esponiamo ha una storia da raccontare, e ogni volta che qualcuno ci chiede di farsi una foto, ci rendiamo conto di quanto il nostro lavoro stia avendo un impatto positivo.
Il Vespa Club organizza eventi speciali, come sfilate o esposizioni, durante la sagra? Se sì, quali sono le caratteristiche principali di questi eventi?
Come già anticipato, quest’anno organizzeremo un’esposizione speciale che vedrà protagoniste le vespe di vari modelli e anni di costruzione. Sarà un vero e proprio viaggio attraverso la storia della vespa, dove i visitatori potranno ammirare l’evoluzione di questo iconico mezzo di trasporto, che ha accompagnato generazioni di italiani e non solo.
In che modo la partecipazione del Vespa Club contribuisce a promuovere il turismo e l’attrattiva della Sagra del Carciofo per visitatori provenienti da altre città?
La Sagra del Carciofo, con la sua storica tradizione, attira ogni anno un gran numero di visitatori dai paesi limitrofi e non solo, ed è il palcoscenico ideale per il nostro contributo. Il nostro obiettivo è quello di far rivivere un’emozione unica, facendo tornare indietro nel tempo chi si trova davanti al nostro stand. Ogni passante avrà la possibilità di ricordare i momenti spensierati e le avventure passate in sella a questo mitico mezzo, che ha segnato la vita di tante persone. Non è raro che molti, passando, si fermino a ricordare la vespa che possedevano o che ancora conservano, legando a quel mezzo tantissimi ricordi di gioventù e viaggi. Quest’anno, inoltre, siamo entusiasti di annunciare il nostro 3° Raduno Nazionale, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025, e porterà vespisti da tutto il Lazio nel nostro bellissimo paese. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Vespa di ritrovarsi, condividere la passione per questo mezzo iconico e vivere insieme un’esperienza unica, immersi nella bellezza del nostro territorio. Siamo certi che questo evento attirerà tanti partecipanti e contribuirà a rafforzare ulteriormente il legame tra il nostro club e la comunità.
Cosa si aspetta il Vespa Club per l’edizione della Sagra del Carciofo 2025, e come vede la sua evoluzione negli anni a venire?
Siamo certi che anche quest’anno la Sagra del Carciofo sarà un grande successo, un evento che non solo celebrerà il nostro fantastico prodotto locale, ma contribuirà anche a mettere in luce il nome di Sezze, così come stiamo cercando di fare con il nostro Vespa Club. Due giornate ricche di emozioni ci aspettano, durante le quali i visitatori potranno degustare il carciofo in tutte le sue forme, immergersi nell’atmosfera vivace dei vicoli del paese e godere di ottima musica e buon cibo. La festa, infatti, non si limita solo ai piatti tipici, ma coinvolge tutta la comunità, creando un clima di allegria e condivisione. Nel frattempo, il Vespa Club Sezze continua a crescere: nel 2025, infatti, contiamo circa 60 iscritti, un numero che testimonia quanto la passione per la vespa stia coinvolgendo sempre più persone. Ogni anno, nuovi appassionati si uniscono a noi, portando con sé il desiderio di preservare e diffondere la cultura della vespa, creando un legame sempre più forte tra il nostro club e il territorio. Il nostro impegno è di continuare a crescere insieme, di essere sempre più una realtà di riferimento per tutti coloro che amano questo mezzo senza tempo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.