Correre tra le bellezze millenarie di Roma, lungo l’antica via Appia, è un’esperienza unica che ogni runner sogna almeno una volta nella vita. Solo l’Appia Run, giunta quest’anno alla sua 26ª edizione, può regalare l’emozione di “calcare” i sanpietrini e i basolati della Capitale, attraversando scenari mozzafiato come le Terme di Caracalla, il Cecchignola Trail, e i maestosi acquedotti romani.
La manifestazione, tra le più affascinanti del panorama podistico nazionale, si è svolta oggi su tre differenti distanze per andare incontro ad ogni tipo di runner:
-
16,7 km competitiva,
-
9,9 km (competitiva e non),
-
5 km non competitiva, aperta anche a chi non è in possesso di certificato medico sportivo.
L’atmosfera era carica di energia già dalle prime ore del mattino allo Stadio Nando Martellini, sede di partenza, dove migliaia di atleti hanno ritirato i pettorali e si sono preparati al via con riscaldamenti mirati: fondamentale su un tracciato tecnico, con fondo misto tra asfalto, sampietrini, basolato e tratti sterrati che mettono alla prova articolazioni e concentrazione.
Anche l’ASD Runforever Aprilia ha fatto sentire la propria voce, partecipando con sette runner che hanno portato con orgoglio i colori della città di Aprilia tra i 3.518 atleti arrivati al traguardo della 16,7 km. Ecco i risultati:
-
Emanuele Battaglia: straordinario 23° assoluto con il tempo di 1h 00’ 48”, premiato anche come 3° di categoria.
-
Claudio Cordella (SM35): 1058°,
-
Rocco Di Fede: 1725°,
-
Danilo Farina: 1922°,
-
Igor Balsamello (nuovo iscritto al team): 2867°,
-
Massimo D’Agostino: 3017°.
Nella gara da 9,9 km, la nostra portacolori Stefania Lamberti, pur non avendo una preparazione costante, ha concluso la prova con grinta e determinazione, classificandosi 932ª su 1107 arrivati.
Una giornata di sport, condivisione e forti emozioni. Lo spirito di squadra e l’amore per la corsa continuano ad animare l’ASD Runforever Aprilia che, con entusiasmo, dà appuntamento alla prossima sfida podistica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.