MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: EVENTI | Al via a Torino il primo festival “plurale”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > EVENTI | Al via a Torino il primo festival “plurale”
Attualità

EVENTI | Al via a Torino il primo festival “plurale”

Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025 12:05
Antonella Rizzo Pubblicato 8 Aprile 2025
Condividi
Condividi

“Prima Persona Plurale, Festival della Vita Indipendente”: il primo evento in Italia dedicato al tema. La manifestazione si terrà dal 5 al 7 maggio 2025 a Torino, presso Open, lo spazio aperto di diversità di Fondazione Time2. È proprio dall’esperienza di questa realtà, creata da Antonella e Manuela Lavazza per promuovere il cambiamento verso una società più aperta, che riconosca il valore delle diversità e la centralità di ogni persona, con e senza disabilità, che nasce questo evento: occasione per celebrare la Giornata Europea della Vita Indipendente – che ricorre appunto il 5 maggio – focalizzando l’attenzione sul tema e rivendicando così questa giornata in un anno, il 2025, in cui in Italia è iniziata la sperimentazione della nuova Legge Delega in materia di Disabilità. La conquista dei diritti delle persone con disabilità è il risultato di una storia e un impegno collettivi: così, con un programma fatto di panel, talk e attività, si toccheranno il passato, il presente e il futuro di questa storia. Tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società e nella collettività delle persone con disabilità. “Fondazione Time2 accompagna le persone con disabilità e le loro famiglie nel passaggio all’età adulta, un momento fondamentale di crescita e autodeterminazione. Diventare adulti significa poter esercitare pienamente la propria cittadinanza: muoversi liberamente negli spazi pubblici, accedere al lavoro, scegliere dove e con chi vivere. ‘Prima Persona Plurale’ nasce per offrire un’occasione di confronto su questi temi e per valorizzare il diritto alla Vita Indipendente.” – Antonella Lavazza, Vicepresidente Fondazione Time2. Saranno molti gli ospiti che arriveranno a Torino per questa occasione. Ad aprire il festival ci sarà Jozef Gjura, attore tra le altre della recentissima serie TV Il Gattopardo, che racconterà la storia plurale di Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale Disabled People’s International, sin dagli anni Settanta attivo nel campo della difesa e tutela dei diritti umani e civili dei cittadini con disabilità(18.00). A seguire ritroveremo Giampiero Griffo questa volta in dialogo con Elisa Costantino, attivista disabile e studiosa di Disability Studies, in un incontro che esplora l’evoluzione della Vita Indipendente, i due analizzeranno le conquiste del passato, le sfide attuali e le prospettive future.  La manifestazione ospiterà anche un momento dedicato alle esperienze di vita indipendente e attivismo, infatti, martedì 6 maggio alle 18.00 avremo modo di ascoltare le testimonianze di Marta Migliosi, attivista per la Vita Indipendente; Simone Riflesso, Data Thinker e attivista; Marta Pulimeno, blogger e Self advocate; e Valentina Perniciaro, attivista e Founder di Fondazione Tetrabondi, che racconteranno le loro storie fatte di sfide e conquiste per promuovere diritti e inclusione. Parleremo anche delle prospettive future, mercoledì 7 maggio alle ore 18.00 sarà l’occasione di analizzare politiche, servizi e opportunità in un confronto su diritti, accessibilità e modelli di supporto inclusivi con: Jacopo Rosatelli, assessore a Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino; Fabrizio Starace, direttore di psichiatria presso l’ASL TO5; Alice Sodi, vicepresidente neuropeculiar APS; Monique Jourdan, direttrice CISS Pinerolo; Andrea Faini, amministratore delegato di Coop C.V.L e Valeria Carletti, attivista del coordinamento del Disability Pride. Il festival Prima Persona Plurale ospiterà anche uno spazio dedicato ai laboratori, momenti di creatività, condivisione e advocacy aperti a tutti. Grazie a Laboratorio Zanna Dura, il 6 maggio alle ore 15:30, realizzeremo insieme una fanzine dedicata alla storia del Movimento per la Vita Indipendente, mentre riflettiamo su cosa significhi scegliere per sé e costruire il proprio futuro. Mercoledì 7 maggio invece, alle ore 15:30, si potrà partecipare al Laboratorio di Uncinetto  dove la manualità diventa strumento di espressione e affermazione collettiva. Con l’aiuto di Patrizia Palillo, in arte “UNFILODIGIUSTINA”, impareremo a lavorare all’uncinetto accessori da indossare, mentre apriamo un dialogo su diritti, accessibilità e partecipazione. Un momento per intrecciare storie, idee e impegno, trasformando un gesto artigianale in presa di consapevolezza in un laboratorio rivolto a persone con e senza disabilità. Il festival è un appuntamento rivolto a tutti, che vede al centro la voce delle persone e delle loro famiglie. Un’occasione di confronto e scoperta sulla vita indipendente, la storia del Movimento, e sulle opportunità della nuova Riforma della Disabilità che proprio quest’anno ha preso avvio nella sperimentazione.  Tutti gli eventi di Prima Persona Plurale sono gratuiti e garantiscono la partecipazione di persone con e senza disabilità: gli spazi di Open sono accessibili per persone con ridotta mobilità. Gli incontri saranno sottotitolati dal vivo, disponibili in LIS e trasmessi in streaming.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?