Il Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina nasce dall’iniziativa di Latina Mater Ets, un’associazione che mira a promuovere eventi culturali per la crescita della città. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, si è affermato come un’importante vetrina per fotografi di livello nazionale e internazionale, contribuendo a valorizzare il talento e a sensibilizzare la comunità su temi di rilevanza sociale.
Il Presidente onorario di Latina Mater Ets, Alfredo Loffredo, ideatore del Concorso, ha dichiarato: «Latina Mater Ets è nata per offrire alla città eventi di grande rilievo. Le prime due edizioni del concorso hanno riscosso un notevole successo, coinvolgendo professionisti di fama e tutta la cittadinanza. Questo risultato è stato possibile grazie alla passione e all’impegno di un team affiatato».
La terza edizione del concorso sarà incentrata sul tema “ÉNERGIA!” e vedrà la partecipazione di fotografi provenienti da tutto il mondo, con un focus particolare sui giovani della provincia di Latina. In questa edizione, la “Sessione speciale Francesco Mansutti” è stata estesa alle scuole secondarie di primo grado, offrendo un’opportunità unica ai ragazzi di esprimere la loro creatività attraverso la fotografia. Le iscrizioni sono ancora aperte e sarà possibile candidarsi fino al 3 aprile 2025.
La mostra dei finalisti si terrà dall’8 al 25 maggio 2025 presso il Museo Duilio Cambellotti, con eventi collaterali pensati per coinvolgere tutta la comunità. La giuria sarà composta da personalità di spicco come Fabio Bucciarelli, Chris Knight, Massimiliano Tonelli e Lucia Spagnuolo. Tra gli eventi di punta, la mostra “Gianni Berengo Gardin. Fotografo” e un workshop tenuto da Franco Fontana.
Bruno Bulgarelli, Presidente di Latina Mater Ets, ha sottolineato: «Siamo orgogliosi di coinvolgere nomi prestigiosi e talenti locali. Il concorso è un’opportunità per valorizzare Latina, unendo arte, cultura e innovazione».
Oltre alle esposizioni e ai workshop, il programma prevede eventi speciali con protagonisti locali, tra cui “Latina fotogenica” di Gurpreet Singh, “L’isola di tufo” di Matteo Del Vecchio e “Il tempo è seduto in giardino” a cura di Marianna Frattarelli.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Roma, il Comune di Latina, la Camera di Commercio Frosinone – Latina e numerosi partner locali. «Continueremo a lavorare per fare di Latina un centro culturale di riferimento, in vista del centenario della città» – conclude Loffredo.
Per informazioni e regolamento: www.concorsointernazionalefotografia.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.