Un’operazione di alto impatto, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Anzio su disposizione del Ministero dell’Interno, ha portato a una serie di controlli serrati tra strade, stazioni ferroviarie e attività commerciali. L’intervento ha dato risultati significativi con numerose sanzioni, sequestri di veicoli e una denuncia per uso di atti falsi.
L’operazione si è concentrata sulle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie, con particolare attenzione ai parcheggi, spesso teatro di episodi di microcriminalità. Nel corso delle verifiche, i militari hanno identificato oltre 120 persone e controllato 77 veicoli, elevando multe per più di 12.000 euro per violazioni al Codice della Strada.
Due veicoli sono stati sequestrati per irregolarità amministrative, mentre un uomo è stato denunciato dopo essere stato fermato a un posto di blocco. Le autorità hanno scoperto che la sua auto, con targa straniera, presentava bolli falsificati sulla carta di circolazione, motivo per cui è scattato il deferimento in stato di libertà.
L’operazione non si è limitata alla sicurezza stradale, ma ha coinvolto anche il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) per controlli nei locali commerciali. In una pasticceria sono state riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie, oltre alla mancanza di tracciabilità degli alimenti in vendita, portando a sanzioni amministrative per oltre 11.000 euro.
Un ristorante non è andato incontro a un destino migliore: la mancanza dell’abbattitore, strumento obbligatorio per la somministrazione di pesce crudo, ha comportato multe per 3.000 euro per violazioni sanitarie.
L’operazione si è conclusa con una fitta rete di posti di controllo e un chiaro segnale alle attività e ai cittadini: i controlli continueranno senza sosta per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole. I Carabinieri confermano l’impegno costante nella tutela del territorio e nella lotta alle irregolarità, dimostrando che l’attenzione rimarrà alta per contrastare ogni forma di illegalità.


