MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CULTURA, “Etnotour” è il primo festival sulle minoranze linguistiche italiane
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > CULTURA, “Etnotour” è il primo festival sulle minoranze linguistiche italiane
Cultura & EventiMondoCultur@le

CULTURA, “Etnotour” è il primo festival sulle minoranze linguistiche italiane

Ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025 23:28
Antonella Rizzo Pubblicato 12 Febbraio 2025
Condividi
Condividi

La militanza culturale della rivista di poesia “Metaphorica” prosegue la sua mission con “Etnotour”, il primo festival itinerante sulle minoranze linguistiche. In contrasto con una globalizzazione massiccia della cultura in generale, e della cultura linguistica e poetico-narrativa in particolare, si fa necessaria l’esigenza di tornare a vivere etnograficamente i luoghi d’Italia dove si parlano dialetti e lingue che contengono identità preziose e patrimoni da salvaguardare e promuovere. Si prevedono delle tappe di approfondimento culturale con studiosi ed esponenti del mondo culturale e artistico in luoghi di particolare interesse etnografico e linguistico. Come evento iniziale del progetto, si terrà durante la giornata di sabato 1° marzo 2025 a Mongrassano (Cs) una Giornata di Studi sulla presenza arbëresh in Italia, con particolare riferimento alla letteratura e alla linguistica. L’evento è organizzato in collaborazione delle associazioni culturali “A. Staffa” e “Eudemonia” con i patrocini dei Comuni di Cosenza e Mongrassano. Interverranno nella sede del Centro Iconografico Arberesh di Mongrassano relatori provenienti dal mondo culturale e accademico: Saverio Bafaro, poeta e psicoterapeuta; Antonella Rizzo, poetessa e giornalista; Vito Teti, antropologo culturale e autore del libro “Il risveglio del drago”; Italo Sarro, scrittore e studioso di Lingua e Tradizioni arbëresh; Carmine Stamile, insegnante ed esperto della cultura arbëresh di Calabria; Damiano Guagliardi, scrittore, saggista e presidente della Federazione delle Associazioni Arbëreshë; Anila Dahriu, poetessa albanese. Modererà il giornalista Paride Leporace e Antonella Rizzo. Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra fotografica a cura di Grazia Bea Posteraro e Gianfranco Bellusci.

Foto di copertina: Grazia Bea Posteraro

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?