Legambiente Terracina Animalhelp presenta la terza edizione del Mercatino natalizio solidale che si svolgerà domenica prossima 8 dicembre dalle 10 alle 20 in Piazza Garibaldi a Terracina. Sarà una occasione per conoscere tutti i volontari e le associazioni partner, ascoltare le storie di adozione della nostra campagna #tiratefuorilezampe avviata nel 2022 con le decine di adozioni di cani adulti del canile ai quali sono stati donati bonus adozioni di 100 euro, assistere al lancio della nuova campagna di sterilizzazione per il 2025 #nonun@dipiù a favore delle colonie feline riconosciute dalla ASL della città, dopo le decine e decine di catture e servizi di stallo dei gatti di colonia, già effettuate sia presso il Canile sanitario che presso le Cliniche convenzionate anche grazie al bonus sterilizzazioni, ma anche comprendere meglio la
situazione del Comune confrontandola con le migliori pratiche comunali italiane, presenti nella più recente indagine di Legambiente sulla gestione degli animali nelle città italiane https://www.legambienteanimalhelp.it/animalincitta/, conoscere le criticità del pronto soccorso veterinario e le soluzioni proposte per migliorarlo, gli impegni del nuovo gestore del Canile Comunale come da capitolato di gara ormai assegnata, e ascoltare in dettaglio il progetto per la costruzione di un Gattile/Oasi Felina comunale con annesso gattile sanitario presso il Canile Comunale e la proposta di protocollo di intesa che Legambiente intende sottoporre, una volta approvato il Regolamento in via di predisposizione da parte dell’Assessorato competente, al Comune.
“Legambiente Terracina, con il suo gruppo dedicato agli animali di affezione e selvatici, Legambiente Terracina Animalhelp, dopo la storica battaglia per evitare la chiusura definitiva del Canile Comunale di Terracina del 2022, e dopo diversi riconoscimenti morali arrivati dalla ASL di Latina, con la quale abbiamo avviato una proficua collaborazione per il monitoraggio delle colonie feline cittadine, è ormai diventato un partner di tutto rispetto delle istituzioni ma anche un riferimento per tutti i cittadini amanti degli animali”. Dichiarano così Stefania Curati, referente Legambiente Terracina Animalhelp e Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Guardia Ambientale Zoofila di Legambiente e Consigliere Nazionale dell’Associazione.
“Vogliamo ringraziare, oltre tutti i volontari di Legambiente Animalhelp, tutti coloro che ci stanno supportando e che collaborano fattivamente con noi e ci aiutano, soprattutto Marco Fortuna di BdV Graphic autore del progetto del nostro bellissimo calendario annuale, Salvatore Alovisi di Pensieri e Parole che ogni anno ci offre la stampa grafica, Marco Ragonese, Guardia Ambientale Zoofila NORSAA per le foto dei cani da adottare e Stefano Rizzi della ASD “Le Orme di Jack” per averci coinvolto da subito in due bellissimi progetti per far conoscere le nostre attività sia per la tutela delle tartarughe marine che per il supporto alle adozioni canine, siano esse istituzioni come Comune e ASL che imprese, professionisti, associazioni, guardie zoofile, cliniche veterinarie o singoli volontari e cittadini e siamo contenti di aver già stabilito un buon rapporto con i nuovi gestori del Canile e dei servizi connessi e le Guardie Zoofile Ambientali NORSAA che vorremo affiancare fin da subito nelle attività, con metodo e competenza, al solo fine di migliorare la vita dei nostri amici in città”. Affermano così Stefania Curati, referente Legambiente Terracina Animalhelp e Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Guardia Ambientale Zoofila di Legambiente e Consigliere Nazionale dell’Associazione.
“Vogliamo avere un Regolamento Comunale moderno che inquadri tutta la normativa e che presenti indicatori di qualità da raggiungere e rispettare, un Ufficio Comunale dedicato alla tutela e benessere animale con un referente fisso dotato di competenze nel campo e che possa rispondere alle esigenze dei cittadini e dei turisti, una procedura efficiente ed efficace di pronto soccorso veterinario che aumenti la sopravvivenza degli animali feriti, un piano di monitoraggio delle colonie feline che formalizzi a livello istituzionale tutto il nostro lavoro svolto negli ultimi due anni in collaborazione con ASL, l’apertura di un gattile sanitario e rifugio presso il Canile nel quale sia possibile anche fare day hospital o somministrare cure in caso di acuzie per i gatti di colonia”. Continuano così Stefania Curati, referente Legambiente Terracina Animalhelp e Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Guardia Ambientale Zoofila di Legambiente e Consigliere Nazionale dell’Associazione.
“Siamo fermamente intenzionati, in collaborazione con il dipartimento nazionale Animalhelp di Legambiente diretto da Antonino Morabito, ad allineare il Comune di Terracina alle migliori pratiche nazionali, partecipando anche dal 2025 al Premio nazionale “Animali in Città” dedicato alle esperienze dei Comuni e delle Aziende sanitarie che hanno realizzato, coerentemente con l’analisi dei 36 indicatori per i Comuni e dei 25 indicatori per le Aziende sanitarie, le performance migliori per riconoscere e premiare i passi avanti delle pubbliche amministrazioni nei servizi garantiti e offerti ai cittadini e agli animali”. Concludono così Stefania Curati, referente Legambiente Terracina Animalhelp e Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Guardia Ambientale Zoofila di Legambiente e Consigliere Nazionale dell’Associazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.