MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA | Premio COMEL: i vincitori della 11 edizione Alluminio Sotto la Superficie
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > LATINA | Premio COMEL: i vincitori della 11 edizione Alluminio Sotto la Superficie
Cultura & Eventi

LATINA | Premio COMEL: i vincitori della 11 edizione Alluminio Sotto la Superficie

Ultimo aggiornamento: 20 Novembre 2024 9:07
Redazione Pubblicato 20 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Si è tenuta nel corso di sabato 26 novembre la cerimonia di premiazione dei vincitori di Alluminio Sotto la Superficie, 11° edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea, il concorso internazionale che premia l’uso artistico e creativo dell’alluminio. L’edizione 2024 con il suo tema ha invitato i partecipanti ad andare al di là delle apparenze, di puntare al cuore delle cose e alla sua più nascosta autenticità. Gli artisti hanno risposto in maniera varia, molto intima, iscrivendo opere per lo più realizzate in occasione del Premio, dando vita a una mostra conclusiva moderna e di altissimo livello. Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, nonché direttore artistico della manifestazione e presidente di giuria, affiancato da Bruna Esposito, artista di fama internazionale premiata alla Biennale di Venezia e giurata, ha proclamato il vincitore del Premio COMEL 2024: Robert Hromec, autore dell’opera “Rebirth IV”.

La giuria ha assegnato inoltre delle menzioni speciali a quattro artisti: Sasho Blazes per l’opera “Underwater”, Maria Elena Bonet per “13° Bozzolo”, Gianluigi Ferrari per “Come in cielo così in terra” e Dimitar Minkov per “Underdog”. È stato assegnato anche il Premio COMEL del Pubblico che è andato a James Harris autore dell’opera “Strato Lucido” e a Rosy Losito per “Indizi II”, a ex aequo. In uno Spazio COMEL gremito di persone, la cerimonia si è svolta in un’atmosfera emozionata e vivace che ha visto la presenza di tanti addetti ai lavori, tra studiosi e artisti, ma anche tanti cittadini appassionati che seguono ormai da anni il Premio COMEL e ne riconoscono il ruolo importante ricoperto nel mondo dell’arte, non solo in Italia ma in tutta Europa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Presente alla cerimonia anche l’ambasciatrice della Slovacchia in Italia Karla Wursterová che ha omaggiato il vincitore della competizione con la sua presenza. Molto sentite e importanti le sue parole che hanno sottolineato come proprio nel giorno in cui il suo paese celebra i 35 anni dalla liberazione dal regime comunista, Robert Hromec vince in Italia un concorso internazionale con un’opera che parla di rinascita, un segno molto forte della modernità e apertura della Slovacchia. Un pomeriggio all’insegna dell’Arte che unisce e offre l’occasione di cooperazione tra paesi e realtà diverse, al di là di qualsiasi barriera, che sia linguistica o di altro genere. Un pomeriggio che celebra l’arte in alluminio e il desiderio di stare insieme, come è ormai tradizione del Premio COMEL. In attesa dell’edizione 2025, gli organizzatori salutano e ringraziano quanti hanno partecipato e seguito la competizione nel corso di questo lungo anno insieme.

I 13 finalisti: Sasho Blazes (Ocrida, Macedonia); Maria Elena Bonet (Minsk, Bielorussia/Sant’Elia Fiumerapido, FR, Italia); Massimo Campagna (Napoli, Italia); Stefania De Angelis (Roma, Italia); Rebecca Diegoli e Francesca Vimercati (Pavia e Besana in Brianza, Italia); Gianluigi Ferrari (Altilia, CS, Italia), James Fausset Harris (Gedda, Arabia Saudita/Carrara, MS, Italia); Robert Hromec (Bratislava, Slovacchia); Rosy Losito (Bari/Latina, Italia); Dimitar Minkov (Pleven, Bulgaria); Gloria Rustighi (Massa, MS, Italia); Karolina Stefańska (Cracovia, Polonia); Achilles Vasileiou (Atene, Grecia).

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Il Rotary Club incontra Monica Sansoni, garante per l’infanzia  
GAETA | “Migrazioni di saperi, quando a viaggiare sono le idee”, al via il terzo appuntamento della 12ª stagione culturale dell’Associazione Confronti
ITRI | “Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita
EDITORIA | In libreria “Madonna licenziata”, ultimo libro di Claudio Marrucci
OSTIA | Elio Germano e Teho Teardo omaggiano Pasolini: il 4 novembre “Il sogno di una cosa”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?