MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CULTURA, “Festival Italia in the world”, l’archeologia dell’acqua
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > CULTURA, “Festival Italia in the world”, l’archeologia dell’acqua
MondoCultur@le

CULTURA, “Festival Italia in the world”, l’archeologia dell’acqua

Ultimo aggiornamento: 5 Novembre 2024 15:39
Antonella Rizzo Pubblicato 5 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Il Globo Tricolore, simbolo e trofeo del “Film Festival Fashion Tourism ITALIA in the WORLD” sceglie il tema del paesaggio e gli itinerari dell’acqua per questa VII edizione, Medaglia del Presidente della Repubblica (due volte), dedicata al progetto TATS© Turismo Archeo Termale Sanitario e delle antiche sorgenti. L’obiettivo è la costituzione di un tavolo tecnico per un Osservatorio dedicato a itinerari turistici, archeologici e del benessere delle acque antiche. La testimonianza italiana delle antiche civiltà dell’acqua ha radici profonde ma la letteratura attuale non prende in considerazione la storia che si è sviluppata vicino le sorgenti, il suo ricco patrimonio archeologico, i benefici attuali di queste acque, spesso curative, e la loro possibile individuazione e valorizzazione attraverso la tecnologia. L’evento si è svolto nella sala Velia, nel contesto della XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum. Dopo i saluti istituzionali del senatore Lucio Malan, l’evento dedicato all’archeologia dell’acqua, prosegue con l’avvocato Erdis Doraci, Presidente del Festival Italia in the World che ha presentato la prossima edizione del Festival dedicata al racconto di progetti di prevenzione delle vittime di strada e contro le molestie; il Prof. Francesco Landi, Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma; l’Ingegnere Giuseppe Giannella, Direttore Generale Asis S.P.A Salerno; l’Architetto Emanuele Boaretto, Presidente Federalberghi Terme; La dr.ssa Maria Christina Rigano, ideatrice di “International Couture” Fashion Show; Patrizia Angelini, giornalista RAI, Speciali TG1, ideatrice di TATS© Benessere, Longevità e Cultura sono gli obiettivi di questo studio che non ha stagioni alla scoperta dei benefici delle acque antiche e della loro storia. Terme, sorgenti e antichi corsi d’acqua costituiscono da secoli un formidabile patrimonio naturale e culturale del nostro Paese. Questa edizione ha voluto fortemente associare il concetto del Made in Italy come motore che valorizza e promuove il Turismo. Per questo motivo, in apertura della VII edizione del Festival sono stati presentati micro documentari realizzati da imprenditori dove l’acqua è fonte della loro ispirazione e del loro prodotto Made in Italy. I vincitori appartengono a diverse regioni del Bel Paese: LAZIO, Marinella Piccinno, Fashion Designer (Roma); MOLISE, Piana dei Mulini, Location d’Acqua e albergo diffuso (CB); PUGLIA; Angelo Inglese, Sartoria (TA); SICILIA, Daniela Cocco, Stilista (PA); MARCHE, Stella Scarpa, beauty personal trainer (PU). LA GIURIA composta dal Comitato Tecnico Scientifico di IWW – ETS, organizzatore della manifestazione, presieduta da Maria Christina Rigano – docente Unint & fashion event manager, e dall’equipe multidisciplinare composta da Patrizia Angelini giornalista RAI; Giovanna Bellini neuro- criminologa; Tiziana
Benini, giornalista; Piera Campagnoli maestro Kung Fu; Paolo Matteucci, direttore di orchestra; Lavinia Pellegrini medico veterinario; Laura Tomaselli avvocato civilista; Rosalba Valori, consulente legale; Antonella Volpe, avvocato penalista. Il Trofeo 2024, Globo Tricolore è stato realizzato dalla pittrice Maria Grazia Bonsignore per Ceramiche
d’Arte Elisa Messina, nasce dalla fusione dell’Acqua con la l’argilla (Terra) completandosi attraverso gli elementi naturali dell’aria e del fuoco ed è stato consegnato ai vincitori dal Presidente del Festival Italia in the World Erdis Doraci e dalla giornalista del TG1 Patrizia Angelini, ideatrice del format archeologia dell’acqua e delle antiche vie dell’acqua TATS" per la VII edizione Medaglia del Presidente della Repubblica e Patrocino del Senato. Patrizia Angelini, giornalista Rai e ideatrice di TATS, Turismo Archeo Termale Sanitario e delle antiche vie dell’acqua, ha spiegato: “La testimonianza italiana delle antiche civiltà dell’acqua ha radici profonde, ma la letteratura attuale non prende in considerazione la storia sviluppatasi intorno alle sorgenti, il ricco patrimonio archeologico, i benefici attuali di queste acque, spesso curative, e la loro possibile valorizzazione attraverso la tecnologia. Il progetto mira a proporre la costituzione di un Osservatorio italiano dedicato agli itinerari turistici, archeologici e del benessere delle acque e delle antiche civiltà delle sorgenti sacre e curative”.  Lucio Malan, capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, si è detto entusiasta del progetto. “Sono molto felice di partecipare a questa iniziativa che unisce un turismo particolare, non solo termale ma archeo-termale. L’Italia, con la sua storia geologica e le caratteristiche vulcaniche, è probabilmente tra i primi al mondo in questo settore”. Emanuele Boaretto di Federalberghi Terme ha sottolineato l’importanza di aggiornare la normativa sul termalismo e di valorizzare le circa 300 terme italiane: “Dopo la pandemia, abbiamo rilevato che la gente non va alle terme esclusivamente per curarsi, ma è interessata all’ambiente circostante , alla cultura e all’enogastronomia. Questo dimostra che l’attenzione al territorio è fondamentale”. Erdis Doraci, presidente del Festival Italia in the World, ha ringraziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il riconoscimento ufficiale dato all’evento: “L’acqua è semplicemente vita, e le acque termali rappresentano non solo salute, ma anche qualità della vita e momenti di convivialità”, ha affermato. Maria Christina Rigano ha ribadito il concetto che “la promozione del Turismo passa attraverso la valorizzazione del Made in Italy rappresentato dalla moda, dall’enogastronomia e dell’artigianato che caratterizzano le diverse regioni del Bel Paese.” Inoltre ha annunciato una futura collaborazione di “International Couture” con “Festival Italia in the World” per il 2025. La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è un catalizzatore di idee e di iniziative rivolte al turismo e alla cultura oltre ad essere stato un evento espositivo ricco di incontri, rappresenta soprattutto un luogo di dialogo e di progettualità, un ponte che unisce il passato al futuro attraverso il presente che offrono i territori tramite la storia, la digitalizzazione e la sostenibilità.

In foto: Angelini – Rigano

Correlati

Potrebbero interessarti anche

MODA | Palazzo Valentini si apre al “Défilé Design Dream”
ARTE, tele su pentagramma per “Alfi Gymnopédies”
CULTURA, sabato la cerimonia del Premio letterario internazionale “Antica Pyrgos”
CULTURA, anniversario per “Mantova Libri Mappe Stampe”
APRILIA, stasera la cerimonia di premiazione del Premio “Incrociamo le penne”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?