MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA | Tittarelli Gioielli celebra 60 anni di attività con mostre, incontri e convegni a Palazzo Caetani
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Lifestyle > CISTERNA | Tittarelli Gioielli celebra 60 anni di attività con mostre, incontri e convegni a Palazzo Caetani
Lifestyle

CISTERNA | Tittarelli Gioielli celebra 60 anni di attività con mostre, incontri e convegni a Palazzo Caetani

Ultimo aggiornamento: 21 Novembre 2024 13:41
Redazione Pubblicato 21 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Una storia di passione e creatività, unendo antica tradizione orafa e innovazione, per venire sempre incontro ai desideri del cliente, donando emozioni uniche. La Tittarelli Gioielli srl, associata di IMPRESA di cui è socio fondatore, celebra sabato e domenica i 60 anni della propria attività di orafi e gioiellieri, nata nel 1964 a Cisterna.

«L’attività nasce nel 1964 da nostro padre, Gianni Tittarelli – spiega il figlio Giorgio – e dalla sua passione per l’oreficeria, affinata presso l’Istituto d’arte di Velletri dove studiò: al termine degli studi, iniziò subito a creare i propri gioielli, con una piccola bottega di artigiano, e poi ha aperto, nel 1974, il negozio dove oggi siamo ancora, lungo Corso della Repubblica a Cisterna. A Latina, in via Gramsci, abbiamo aperto il nostro secondo negozio nel 2014, in occasione del 50° anniversario». Un’attività che ha mantenuto l’impronta di famiglia: dopo la scomparsa di Gianni, avvenuta nel 1989, viene proseguita dalla moglie, Franca, e dai figli, Giorgio, gemmologo, Fabio, orafo incassatore, e Francesco, che si occupa dell’aspetto commerciale, del marketing, e della comunicazione.

«Nel solco della tradizione avviata da nostro padre – prosegue Giorgio – continuiamo la nostra attività con la passione di sempre nel creare gioielli che donino emozioni, dietro i quali c’è un lungo lavoro di design e innovazione. Da 60 anni a oggi il mondo è cambiato anche nel nostro campo, ci sono tecnologie, software e oggi anche l’intelligenza artificiale per creare nuove forme e tagli di pietre: noi abbiniamo il classico lavoro al banchetto al supporto dato da tecnologia e innovazione».

«Nostro padre usava la tecnica della cera persa – aggiunge Francesco – oggi la creazione del prototipo avviene direttamente sul computer». Quanto sia cambiato anche l’approccio del cliente con la gioielleria lo conferma anche Giorgio: «Oggi il cliente è molto istruito: con i social, con internet, con le ricerche sulle piattaforme; possiamo dire che oggi il cliente sa quello che vuole. La differenza la fa il nostro modo di esporre la nostra produzione e la disponibilità che diamo al cliente; sia nel momento della scelta e dell’acquisto, che nel postvendita, cerchiamo sempre di accompagnare il cliente». Un altro tema, nel mondo delle gemme, è la loro qualità e certificazione: «Trattiamo esclusivamente pietre derivanti dal trattato di Kimberley, che garantisce una filiera controllata e protetta, e disponiamo di pietre di varia qualità e valore per accontentare ogni esigenza dei nostri clienti. Oggi esistono anche diamanti creati in laboratorio, ma non è un mercato che prendiamo in considerazione. Un diamante naturale, ciascuno di essi, ha una propria storia, che deriva da miliardi di anni di creazione, e rappresenta un’emozione e anche un investimento». 

«Sono molto felice che una realtà importante nel proprio settore e nella nostra Associazione, come la Gioielleria Tittarelli – spiega il presidente di IMPRESA, Giampaolo Olivetti – giunga a un prestigioso traguardo, e auguro di continuare così anche con le prossime generazioni. Per noi di IMPRESA è un punto di riferimento in questo ambito creativo e commerciale».

«Tittarelli Gioielli è un’attività artigiana di alta oreficeria, ma Giorgio, insieme ai suoi fratelli, l’ha saputa adeguare al passo con i tempi – aggiunge il direttore generale di IMPRESA, Saverio Motolese – si tratta di una attività gestita in modo virtuoso in termini imprenditoriali: Giorgio è uomo di Associazione, di relazione, una risorsa del territorio, ed è soprattutto imprenditore in un settore particolare come i preziosi e la sua attività coniuga artigianalità, modernità, creatività, eleganza, bellezza, e un organizzazione professionale. Giorgio e la sua famiglia hanno una visione aperta sul territorio e costruendo relazioni e momenti di confronto con i colleghi imprenditori della nostra Associazione».

La festa per i 60 anni della gioielleria Tittarelli si svolgerà sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle ore 10 alle ore 19, presso la dimora storica di Palazzo Caetani in Cisterna di Latina. Qui si potrà ammirare una mostra espositiva di gioielli e orologi, si potrà assistere alla creazione di gioielli esclusivi, e ascoltare anche esperti del settore per ampliare le proprie conoscenze. In particolare, sabato alle ore 10 avverrà il taglio del nastro e l’apertura della mostra presso la sala Zuccari; alle ore 11.30, il convegno “Che cos’è un gioiello”, relatore Pierpaolo Donati, presidente Federpreziosi Confcommercio Roma; sabato pomeriggio il convegno “Diamanti naturali e sintetici”, relatore Raffaele Catenazzo (World Diamond); domenica alle 11.30 il convegno “Oro da investimento, storia e opportunità”, relatore Luigi Premarini, manager della società Care is gold.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
TERRACINA | Al Caminetto la nuova stagione del gusto firmata dal maestro chef Nazareno Fontana
MODA, La stilista Piedades Villavicencio Rossell sfila a Milano
NATALE | Il vademecum e 10 regole per evitare pericolosi incendi durante le festività
ARTE | Gabriele Casale è il primo “artista in ufficio”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?