La storica azienda tessile Dublo srl, celebre per la produzione di calze da uomo di altissima qualità, celebra quest’anno i suoi 50 anni di attività con il progetto “Calza a pennello”, un’iniziativa che punta a valorizzare la storia, i valori e l’identità aziendale. Un progetto nato in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e con il patrocinio di Unindustria Latina, che si propone di dare visibilità al prezioso Archivio Storico Aziendale attraverso la catalogazionee la digitalizzazione dei campionari di calzetteria prodotti nel corso degli anni.
L’iniziativa non rappresenta soltanto un tributo alla memoria aziendale, ma mira anche a creare un legame tra l’impresa e il territorio, coinvolgendo le nuove generazioni. Studenti universitari e docenti sono infatti attivamente impegnati nella catalogazione dei campionari, grazie a un programma di tirocini che permette loro di acquisire competenze nuove, accumulando crediti formativi e contribuendo alla valorizzazione dell’heritage aziendale. Questo progetto rientra nella Terza missione dell’Università, che prevede attività di ricerca e innovazione tecnologica orientate al territorio.
Il progetto, guidato da Cersites – Centro di Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica e Sostenibile della Sapienza – si inserisce in un contesto economico e sociale complesso, segnato dalla desertificazione industriale e dalla crisi di molte realtà produttive italiane. Tuttavia, Dublo srl, simbolo di eccellenza del Made in Italy, si distingue per la sua capacità di resistere alle difficoltà, continuando a investire nelle persone, nel territorio e nella creatività.
L’azienda di Latina, fondata nel 1937, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama della moda italiana e internazionale, producendo calze secondo i principi della migliore tradizione manifatturiera italiana. Le sue creazioni hanno conquistato anche il grande schermo, diventando protagoniste in film come “7 minuti” di Michele Placido e “Contromano” di Antonio Albanese. Oggi, Dublo si propone di raccogliere e raccontare la propria storia attraverso l’archivio d’impresa, un’iniziativa che ha ottenuto il riconoscimento del Marchio Storico di Interesse Nazionale dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il progetto “Calza a pennello” sarà presentato ufficialmente in un evento che vedrà la partecipazione di personalità istituzionali e accademiche, tra cui il professor Bernardino Quattrociocchi, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università La Sapienza, l’architetto Daniela Cavallo, docente di Marketing Territoriale all’Università di Verona e coordinatrice del progetto, l’architetto Massimo Marini, amministratore unico di Dublo srl, e il dottor Fausto Bianchi, presidente di Unindustria Latina.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.