MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: DANZA | L’Accademia in RAI per la Giornata Nazionale Giovani e Memoria per Guglielmo Marconi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Dall’Italia e dal Mondo > DANZA | L’Accademia in RAI per la Giornata Nazionale Giovani e Memoria per Guglielmo Marconi
Dall’Italia e dal Mondo

DANZA | L’Accademia in RAI per la Giornata Nazionale Giovani e Memoria per Guglielmo Marconi

Ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2024 14:03
Redazione Pubblicato 29 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 31 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale Giovani e Memoria dedicata, quest’anno, ai 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, orgoglio italiano e figura simbolica dell’innovazione tecnologica. La Giornata, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizzata dalla Struttura di Missione anniversari nazionali, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, si terrà nella sede Rai di via Asiago e in diretta su RaiPlay.

Partendo proprio dal ‘padre’ della radio, il focus della mattinata sarà un excursus dalle origini del primo strumento di trasmissione a onde elettromagnetiche che compie il secolo di vita proprio quest’anno, per arrivare all’intelligenza artificiale, passando attraverso l’evoluzione della comunicazione moderna. La Giornata Nazionale, istituita per legge, ha l’obiettivo di raggiungere e coinvolgere i giovani quali primi destinatari, ma si rivolge anche all’intera comunità nazionale. Il filo invisibile della memoria deve consolidare e impreziosire il patrimonio culturale comune, attraversare il tempo e riuscire a sollecitare le sensibilità e le coscienze di tutte le generazioni. In platea saranno presenti studentesse e studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori. oltre ad una rappresentanza di ragazze e ragazzi del Servizio Civile Universale.

L’evento, in programma dalle 10:00 alle 13:30, sarà condotto da Marco Carrara e tra i vari ospiti parteciperà il Cardinale Gianfranco Ravasi, Elettra Marconi, il Direttore Accordi Istituzionali Rai Roberto Ferrara, la Presidente della Fondazione Marconi Giulia Fortunato, l’oro paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, la campionessa paralimpica Ambra Sabatini, Padre Paolo Benanti, l’Accademia Nazionale di Danza e la compagnia creativa Urban Theory, la scrittrice ed esperta di comunicazione Maria Beatrice Alonzi, Radioimmaginaria – La radio degli adolescenti.

Per questa occasione l’Accademia Nazionale di Danza diretta da Anna Maria Galeotti ha il piacere di presentare nel corso della mattina ben due coreografie danzate dai suoi studenti.

La prima “Oltre il silenzio: Marconi e la connessione del mondo” con la coreografia del Cav. M° Mario Piazza su musica del M° Carmelo Di Girolamo è dedicata al genio di Marconi. Un viaggio percussivo e visivo attraverso le intuizioni e le innovazioni dell’uomo che ha rotto il silenzio del mondo, aprendo le porte della comunicazione globale. La danza, scandita dal ritmo pulsante di una musica percussiva, evoca il battito costante delle onde radio, l’energia e l’audacia dello scienziato, visionario e imprenditore. Da movimenti frammentati e isolati dei danzatori – Riccardo Crescente, Gabriele Crosta, Moreno Sammali, Francesca Drei, Francesca Gransasso – i corpi iniziano a connettersi attraverso vibrazioni sottili, imitazioni delle onde radio che si propagano nello spazio. Ogni passo diventa una trasmissione, ogni gesto una scoperta, seguendo il ritmo delle percussioni che rievocano la potenza delle prime trasmissioni telegrafiche senza fili.

I video realizzati da Martina Serra e Maria Francesca Godino amplificano questo percorso alla scoperta della nuova era. Un finale ottimista di speranza chiude la performance: un’immagine di coesione globale, un omaggio a Marconi e alla sua eredità, mentre i suoni delle percussioni sfumano, come onde radio che continuano a viaggiare, invisibili ma onnipresenti. Un tributo al genio che ha dato voce al silenzio e ha gettato le basi per la tecnologia del nostro presente.

Nella seconda coreografia una dedica a un altro grande genio italiano, Giacomo Puccini di cui nel 2024 ricorre il centenario dalla scomparsa: “Omaggio a Puccini” firmato da Gabriella Borni assistita da Valeria Diana con un montaggio musicale tratto dalle opere di Puccini a cura di Mauro Viscardi, è ispirato alle protagoniste femminili del compositore toscano e viene danzato da Giorgia Alario, Gabriele Crosta, Benedetta Fabbrini, Anna Lucia Fortino, Francesca Gransasso con i costumi di Lilli Cascio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La carovana di “Back Home” prosegue tra magia e mistero verso Canterbury
REFERENDUM | Niente quorum: il voto si chiude nel segno dell’astensione
LAVORO | Morti bianche in aumento: quasi 300 nei primi quattro mesi
ROMA | Sicurezza in autostrada, firmato protocollo tra Vigili del Fuoco e Autostrade dello Stato: droni e AI per gestire le emergenze
DANZA | Human Dance III: il progetto formativo che abbatte le barriere fisiche e sociali
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?