MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: COLLEPARDO | “Chiese, palazzi e castelli in musica” alla Certosa di Trisulti
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Dall’Italia e dal Mondo > COLLEPARDO | “Chiese, palazzi e castelli in musica” alla Certosa di Trisulti
Dall’Italia e dal Mondo

COLLEPARDO | “Chiese, palazzi e castelli in musica” alla Certosa di Trisulti

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2024 15:07
Redazione Pubblicato 31 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Dopo i successi riscontrati nei mesi estivi, prosegue in questo fine settimana a Collepardo (FR) la Rassegna sulle musiche e le danze del Cinquecento, “CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA” – Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini – Ed. 2024, una tournée di concerti/spettacolo programmati dalla Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES” e dal Complesso Strumentale “FANFARRA ANTIQUA” in diverse Città e luoghi della regione Lazio. Il programma messo in campo per sabato 02 novembre 2024, con inizio alle ore 15:00, presso il Refettorio della Certosa Di Trisulti (XIII sec.), con la collaborazione del MiC – Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e della REGIONE LAZIO – LAZIOcrea, è un Concerto/spettacolo di musiche e danze del Rinascimento italiano, in cui sarà presentata in particolare la Rievocazione Storica de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600, un progetto per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dei monti Lepini e della regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo.

Un Progetto “CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA” che in questa edizione 2024 sta portando questa interessantissima rievocazione storica in diverse Città e luoghi della regione Lazio, tra Cori (Chiesa e Chiostro di San Francesco XVI sec. e Oratorio della Ss. Annunziata XI – XV sec.), Tivoli (RM) (Scuderie Estensi XVII sec.), Oriolo Romano (VT) (Palazzo Altieri XVI sec.), Caprarola (VT) (Palazzo Farnese XV – XVI sec.), Collepardo (FR) (Certosa di Trisulti XII sec.), Maenza (LT) (Castello Baronale XII sec.) e Segni (RM) (Giardino del Vescovado e Concattedrale di Santa Maria Assunta XVII sec.). Un’Edizione 2024 molto importante considerato che quest’anno il Progetto in via eccezionale dedicherà una sua tappa anche all’estero, delle 9 tappe programmate, presso l’AMBASCIATA D’ITALIA a Copenaghen in Danimarca con il fine di valorizzare e promuovere il territorio della regione Lazio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un Progetto “CHIESE, PALAZZI E CASTELLI IN MUSICA” che quest’anno viene organizzato con il Patrocinio del MiC, della Regione Lazio, della Province di Latina, Roma, Frosinone e Viterbo, dell’Associazione Europea Delle Vie Francigene, del Comitato Via Francigena Del Sud, della Pro Loco Cori e dell’Associazione  A.R.T.eS.I.A. di Roma (Associazione Ricerca Tradizioni e Scambi Internazionali Artigianali) e dei diversi Comuni aderenti al progetto. Una Tournée di concerti/Spettacolo dedicati al repertorio vocale e strumentale del ‘500, che offriranno una raffinata e ricercata scelta di programmi tematici, soprattutto del tardo Rinascimento, rimanendo fedeli ai suoni e alle interpretazioni originali, dando un’immagine viva e suggestiva del repertorio eseguito, oltre alla presentazione di alcune danze riprese dai Trattati del M° Caroso. Le danze descritte nei due Trattati, dai titoli cortigianeschi (Alta Regina, Ardente Sole, Fulgente Stella, Gloria d’Amore, Chiara Stella, Bella Gioiosa, ecc.), che il Caroso realizzò nel suo continuo peregrinare tra le Corti e le Signorie d’Italia e d’Europa, sono vistosamente dedicate ciascuna a Regine e gentildonne di Francia, Spagna e Italia, determinate con l’intestazione “in lode” delle medesime, insieme ad un sonetto, un madrigale o una villanella esaltanti le loro virtù, sicchè vediamo il Caroso anche in veste di poeta.

Costituita da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo, in cui viene presentata in particolare la Rievocazione Storica delle melodie e delle danze elaborate dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), uno spettacolo sempre in continua evoluzione che ricrea un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi.
Per la realizzazione di questa tournée la Compagnia si sta giovando della collaborazione di Maestri di musica riconosciuta esperienza, come il direttore musicale Carlo Vittori (clavicembalo), Mauro Salvatori (flauto, piva rinascimentale), Francesca Candelini (flauto), Carlo Marchionne (flauto), Mariangela Cafaro (soprano), Emanuela Digregorio (soprano), Anna Maria Gentile (viola da gamba), Laura Fabriani (percussioni), Angelo Giuliani (percussioni) e Paolo Fantini (percussioni).

I diversi brani musicali selezionati per lo spettacolo alla Certosa di Trisulti saranno arricchiti da coreografie di vita di corte, tra balli e arti del Rinascimento. L’iniziativa contempla anche delle Visite guidate del monumento interessato dallo spettacolo, oltre ad una Mostra iconografica ed una breve Conferenza sugli antichi trattati redatti dal M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605).
Al termine del concerto sarà offerto al pubblico un banchetto di piccole pietanze e dolcetti basati su antiche ricette locali preparati dalla Trattoria “Da Metardo”, Ristorante “Jo Botto” e dal Biscottificio “Trifelli & Martufi”, tutti di Cori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | La carovana di “Back Home” prosegue tra magia e mistero verso Canterbury
REFERENDUM | Niente quorum: il voto si chiude nel segno dell’astensione
LAVORO | Morti bianche in aumento: quasi 300 nei primi quattro mesi
ROMA | Sicurezza in autostrada, firmato protocollo tra Vigili del Fuoco e Autostrade dello Stato: droni e AI per gestire le emergenze
DANZA | Human Dance III: il progetto formativo che abbatte le barriere fisiche e sociali
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?